Oggi 8 ottobre, alle 18:30, presso la sede centrale della Banca Popolare del Materano in Piazza San Francesco a Matera, viene inaugurata la mostra di pittura “NATURA. Confronti ed attraversamenti nel ‘900, che fa parte del progetto culturale “Scenarte”, promosso dallo stesso istituto bancario . Al termine della presentazione, si effettuerà la visita della mostra nel suo spazio espositivo. La stessa curatrice, Laura Gavioli, presenterà il tema che ha ispirato l’esposizione, che potrà essere visitata fino al 21 novembre al prezzo di 2 euro (la metà per il ridotto) nella Chiesa del Carmine, a Palazzo Lanfranchi. Riproponendo il tema centrale della Biennale di Venezia del 1978, Artenatura, si cercherà di percorrere attraverso 50 dipinti e 30 disegni, i linguaggi e i lavori dell’arte italiana del Novecento tramite confronti e paralleli. Il filo conduttore è la natura, o meglio la sua rappresentazione, così come si è andata sviluppando ed evolvendo nel corso degli anni.
Le rappresentazioni del classicismo dei primi decenni del secolo saranno comparate con le opere di rottura che cominciano ad affacciarsi negli anni quaranta, sino a giungere ai lavori di pochi anni or sono. La natura quindi non solo come rappresentazione fedele del visibile, ma natura come invenzione, che va dalla natura-paesaggio alla natura-natura morta, alla natura-corpo, ma anche la natura sviscerata, la natura rinventata e la natura mito. La natura rappresentata non solo come fenomeno, ma come concetto. Lo stesso discorso riassunto da Kandinskij nella frase “Grande astrazione, grande realismo”, che diede l’ispirazione per l’esposizione veneziana del 1978. Questo l’elenco completo degli autori presenti: Soffici, De Pisis, Carrà, De Chirico, Basaldella, Soldati, Birolli, Mafai, Gentilini, Ceroli, Schifano, Festa, Angeli, Turcato, Cremonini, Cassinari, Mattioli, Moreni, Burri, Baj, Pascali, Merz, Chia, Gilardi, Paladino, Adelchi Mantovani, Bottoni, Bulzatti, Canepari, Renoir, Chagall, Grosz, Fautrier, Christo.
La mostra sarà aperta nei seguenti orari: 10:00-13:00 / 15:30-20:30.
Per maggiori informazioni si può chiamare il numero 0835344097.
Informazioni su internet:
www.comune.matera.it/msa/pittura.htm
www.scenarte.com