E? stata costituita la nuova sezione del ?Tribunale dei diritti del malato? dell?ospedale di Lagonegro. Il ?TDM?, una delle reti nazionali del movimento dei consumatori ?Cittadinanzattiva?, è una iniziativa nata nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell?ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire a una più umana e razionale organizzazione del servizio sanitario. Esso opera attraverso le sue sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale; più di 10mila cittadini attivi negli ospedali e nei servizi territoriali.
Componenti del direttivo TDM sono: il dott. Roberto Picardi, il prof. Vincenzo Cicalese, Salvatore Falabella, Gino Felice, Giuseppe Rocco e Giambattista Cervino (Presidente).
Il ?Tribunale dei diritti del malato? dell?ospedale di Lagonegro si propone, insomma, come un gruppo di persone pronte ad ascoltare storie di abusi e soprusi, legati al mondo della Sanità locale. Cattivi rapporti con medici e infermieri, segnalazioni di strutture ospedaliere inefficienti, scarse misure igieniche. E per chi non vuole usare la voce e sfogare le disavventure proprie, o magari, quelle di parenti e amici alle prese con cure e guarigioni, verrà messa a disposizione una cassetta della posta, nei corridoi dello stesso ospedale, nella quale depositare denunce e segnalazioni.
Il compito del ?Tribunale dei diritti del malato? non è solo quello di paladino dei malati. I più deboli vengono tutelati anche con il controllo preventivo. I volontari si documentano sulle leggi sanitarie e fanno conoscere la carta dei diritti del malato. “Noi vogliamo collaborare con le autorità sanitarie – afferma Giambattista Cervino, Presidente del TDM Lagonegro – perché l’aiuto ai sofferenti non significa diventare nemici di medici e personale paramedico. I volontari, insomma, non intendono trasformarsi in avvocati difensori del singolo ma agire e pretendere giustizia seguendo le esigenze della comunità. Quello che chiedono con forza i cittadini ? continua Cervino – è ridurre i lunghi tempi di attesa nelle prenotazioni delle visite mediche, che ci sia una maggiore disponibilità e di sensibilità da parte degli operatori nei confronti dell?utenza, il rispetto totale della carta dei servizi sanitari e che si affronti, in maniera definitiva. Uno dei tanti aspetti che si terrà in considerazione è il miglioramento del rapporto di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadini, riportando ad un netto equilibrio dei ruoli e delle esigenze?.
Tra i principali programmi del ?Tribunale dei diritti del malato? vanno segnalati la campagna ?Ospedale sicuro?; il programma sulle buone pratiche in sanità che comprende l?assegnazione del Premio Andrea Alesini; un progetto sperimentale per la riduzione delle liste d?attesa; il programma sulla sicurezza e la qualità nella pratica medica e assistenziale; il progetto su ?percorso chirurgico e diritti dei cittadini?; la campagna sulla terapia del dolore; la campagna per la diffusione del farmaco generico; la campagna per l?indennizzo per danni da trasfusioni di sangue infetto.
CITTADINANZATTIVA
Sezione di Lagonegro
Responsabile:
Dott. Roberto Picardi