Stavo percorrendo la ss. 19 per dirigermi a Catelluccio inferiore, al campo sportivo dove gioca il Lauriamercure quando sono stato bloccato dalla visione dell?ambulanza che occupava entrambe le carreggiate e prima di essa, tre o quattro autovetture ferme sul lato destro della strada con gli occupanti intorno al veicolo del 118. Castelluccio è a pressappoco a dieci chilometri, ma siamo ancora nel comune di Lauria. Fermo l?automobile indeciso sul da fare, mi viene incontro un signore di mezza età con un pizzetto brizzolato, pantaloni e giubbetto di pelle nera. È un motociclista, il primo a soccorre il ragazzo di venticinque anni che all?incirca alle due del pomeriggio è sbandato con la moto, una ducati moster S4, ed è rimasto immobile a terra, supino, in stato comatoso. Mi viene incontro, io abbasso il finestrino egli chiedo se si può passare, lui fa ampi gesti di diniego prima di dirmi che non è proprio possibile procedere lungo questa strada.

Allora gli chiedo che cosa sia successo ed egli mi risponde prontamente, con il dramma in faccia, che un ragazzo cadendo dalla moto a battuto la testa e adesso è in coma. Poi m?invita a parcheggiare il più distante possibile da luogo della caduta perché sta per arrivare l?elicottero. Io gli ubbidisco, faccio la marcia indietro e parcheggio l?auto ad un centinaio di metri più indietro; presto si formerà una lunga fila, quasi quanto tutto il rettilineo. Il ragazzo ha venticinque anni si chiama Antonello Gioia ed è di Castelluccio; dove probabilmente era diretto. I due medici del 118 lo stanno medicando, fasciando e sottoponendo a intubazione. L?elicottero è atteso da un momento all?altro. Sono le 14:45; il soccorritore si dispera per il ritardo dell?elicottero ripetendo in forma di preghiera ?ma quando arriva!!?? Così lo fanno morire? intanto la gente aumenta, alcuni rimangono nell?auto altri si avvicinano all?incidente e poi si allontanano poiché vengono sgridati dai medici che ripetono con severità che quello alla quale stanno assistendo non è uno spettacolo. Ma questi seppure distanziati permangono. Tutti si pongono l?interrogativo su quale sia stata la causa che abbia fatto perdere al ragazzo il controllo della moto su di un rettilineo in leggera salita e completamente deserto dato che, il primo soccorritore, è passato di lì dopo un quarto d?ora.

La causa più ipotizzabile è la velocità o un improvviso guasto del mezzo. E da escludere la foratura delle ruote, come qualcuno ha ipotizzato, poiché esse sono intatte.Tutto è da verificare. Il punto di caduta è preceduto da duecento, duecento cinquanta metri di frenata: una lunga e serpeggiante striscia nera a tratti interrotta. Quando ha disarcionato il conducente, la moto ha fatto almeno altri veti metri andandosi a fermare su margine della carreggiata sinistra. Alle 15:00 in punto arriva l?elicottero. Atterra su di uno spiazzo poco distante dalla caduta, tra la strada principale ed una secondaria che scompare in fondo tra le case. Passerà del tempo prima che lo portino sull?elicottero. I medici procedono con cautela, i minuti sembrano ore, all?unisono i presenti maledicono il tempo che passa inesorabile. Nel frattempo sono arrivati i carabinieri della stazione di Lauria i quali fanno sgombrare gli ultimi ?spettatori? e incominciano a prendere i rilievi. Finalmente alle 15:30 il ferito viene messo sull?elicottero che subito si alzerà in volo per trasportarlo al S. Carlo di Potenza.


La partita

Quella del Lauriamercure contro il Sp. Montalbano è stata una gara noiosa, all?insegna del non gioco. È finita con uno scialbo 0 ? 0 nel quale sono scarseggiate anche le azioni da rete. Ci aspettavamo, soprattutto i tifosi del Lauria, che la squadra di casa in virtù dei buoni risultati fino adesso conseguiti e al buon gioco mostrato, facesse degli ospiti un sol boccone. Così non è stato, dopo le batoste nei primi due incontri di campionato il Montalbano protegge la difesa con un folto e agguerrito centrocampo che predominerà per tutto l?incontro su quello del Lauria. Il quale, pur rischiando poco o niente, finirà per impegolarsi in un gioco fatto di batti e ribatti, di lanci lunghi che fanno bestemmiare Lardo che pagherebbe pur di avere una palla giocabile nei pressi dell?area di rigore. Privilegio che avrà rarissime volte una di queste è al 35?; su assist di De Marco tira al volo un pallone che viene deviato in angolo dall?estremo difensore con la punta delle dita. Tre minuti dopo Iacovino scende sulla destra, viene fronteggiato dalla coppia centrale, protegge il pallone, si gira, salta In gusci e conclude con diagonale che termina di poco al lato del secondo palo. Nella ripresa l?andazzo non cambia. Il Montalbano non molla, risponde al forcing dei padroni di casa con altrettanto vigore ma si renderà pericoloso soltanto al 65? quando Milione anticipa la discesa di Atezza con i pugni al limite dell?area. Dopo quest?intervento l?unica occupazione di Milione sarà quella di richiamare l?arbitro affinché gli avversari non sprechino tempo nei rinvii. Al 70? un tiro di De Marco finisce di poco fuori. Al 75? il nuovo entrato Rossino dribbla tre avversari sulla tre quarti campo e pio serve in profondità Iacovino il quale conclude con un pallonetto che termina di poco alto sulla traversa. Nei minuti di recupero ci sarà l?ultimo tentativo del Lauria di passare con un colpo di testa di ciuffo su calcio d?angolo, ma il difensore manda alto sulla traversa.

Lauriamercure ? Sp. Montalbano 0 ? 0

Lauriamercure: Milione, Borrega, D?Agostino, De Marco (73? La villetta), Minelli (7?s.t.Propato F.), Ciuffo, Perretta, Pitillo, Iacovino, Lardo, Falabella (7?s.t. Rossino). A disp: Propato A., Propato C., Dulcetti V., Libonati. All Oliva

Sp. Montalbano
: Pinelli, Cordasco, Varlaro, Sergi, Ingusci, Altezza,Galeazzo, Tosacano, Icovino G., Miraglia, Ventura (65? Innalla). A disp: Darienzo, Tortora, Lecce, Ragone, Malvasi, Perielio. All Diazenna.

Arbitro: Domenico Lo russo di Potenza (Marangiu ? Masi)
Note: Ammonito D?Agostino al 73?

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?