PREOCCUPAZIONE DEL MOVIMENTO PACIFISTA NO-SCORIE DI TRISAIA IN MERITO AI PIANI DI EMERGENZA: ANCHE LA NIMER (NUOVA IDENTITA’ MERIDIONALE) VUOLE VEDERCI CHIARO! INTANTO SI E’ GIA’ CONCLUSA LA PRIMA FASE DEI MONITORAGGI AMBIENTALI

Dalle nostre pagine si apprende che il comitato no-scorie di Trisaia chiede chiarezza agli enti pubblici regioni, province, comuni e prefettura di Matera in merito ai piani di emergenza e di evacuazione che interessano il matapontino, in particolare quello che lega eventuali incidenti nucleari in seguito alla presenza del centro Enea- Sogin nonchè possibili incidenti a causa di un cedimento della muratura dell’ invaso del Monte Cotugno.

Certamente i timori e i dubbi del comitato sono più che giustificati dal momento che esistono dei rischi reali di incidenti nucleari per le popolazioni dei paesi limitrofi al centro Enea di Trisaia e nessuno conosce il piano di emergenza. Le amministrazioni devono assolutamente accellerare i tempi d’ informazione su come comportarsi in caso di incidenti e sui farmaci da somministrare urgentemente per la salute. Tutti ci auguriamo delle risposte immediate da parte delle amministrazioni ai cittadini della regione e in particolare dei comuni dell’ arco ionico, essendo tale area limitrofe al centro Enea.
Del problema nuclerare si sta occupando anche la Nimer (Nuova Identità Meridionale, associazione ambientalista per la promozione di uno sviluppo turistico eco-sostenibile e per la promozione del territorio ionico, nato in seguito alle vicende del nuclerare). Nella prima riunione dei soci tenuta il 14 agosto scorso, sono stati discussi gli obbiettivi di un monitoraggio continuo e l’ organizzazione di vigilanze nelle zone a rischio ambientale ai fini di tutelare la salute dei cittadini

In pieno accordo con i programmi di Rotondella, Policoro e Scanzano Ionico è emersa la necessità di realizzare monitoraggi radioattivi civili nel circondario del centro nucleare ai fini di scoprire e denunciare situazioni fuori norna. La Nimer ha inoltre richiesto autorizzazioni per provvedere ai monitoraggi periodici. In occasione della riunione è intervenuto il Dott. Palazzo: nel suo intervento (con l’ ausilio di dati prelevatti da www.epicentro.it) ha evidenziato che i casi di tumori in Basilicata, negli ultimi 20 anni sono in aumento, anche se non si è ancora stata accertata nessuna relazione fra causa- effetto, è certo che sempre più persone in giovane età si ammalano.

Proprio dal comunicato recente apprendo ulteriori notizie in merito: la prima fase del monitoraggio sulla costa ionica lucana si è conclusa. Dalle analisi non si sono riscontrati valori di radioattività superiori alla norma. A breve saranno resi noti anche i risultati ufficiali sul sito. La seconda fase, quella che dovrebbe interessare i perimetri dell’ Enea di Trisaia è attualmente bloccata dal mercato del rilascio dell’ autorizzazione da parte del sindaco di Rotondella, già da tempo promessa (comunicato a scopo informativo della Nimer). Almeno per ora possiamo "tirare un sospiro di sollievo", ma la strada è ancora lunga e difficoltosa. Dalle esperienze passate sappiamo che la nostra regione è da sempre obbiettivo di facili invasioni e soprusi, dove facilmente possono svolgersi scempi ambientali. Basta ricordare le innumerevoli vicende sul petrolio, sull’ elettrodotto, sul turismo ad alto rischio ambientale in atto nella costa ionica e per finire l’ ultimo drammatica e pericolosa vicenda del nuclerare. Gli interragativi sono innumerevoli.

Intanto anche noi ci associamo al movimento no-nucleare aspettando risposte concrete dagli enti regioni, province, comuni e prefettura di Matera sia sui piani di evacuazione e di emergenza per la salute dei cittadini, sia sui piani di evacuazione a causa di eventuali rotture o tracimazioni della diga del Monte Cotugno.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?