Cerca

Melfi vittima di un nubifragio

Dalle prime ore della mattinata sono in corso sopralluoghi nelle contrade ?Leonessa? ed ?Iscalunga? del comune di Melfi per una prima stima dei danni causati dal violento nubifragio di ieri pomeriggio che ha provocato l?esondazione di canali e di una parte dell?Ofanto. Fango e detriti hanno invaso abitazioni, strade provinciali, una parte della strada Ofantina ed un tratto di ferrovia nella provincia di Foggia.

Su disposizione dell?assessore alle infrastrutture e mobilità Giovanni Carelli, una squadra di tecnici dell?Ufficio Protezione Civile della Regione affianca i tecnici del Comune di Melfi per individuare possibili interventi in somma urgenza. Sono anche all?opera squadre della Provincia di Potenza per liberare tratti di strada. Il sistema regionale di Protezione Civile era stato allertato ieri dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile che effettua un monitoraggio delle precipitazioni con un sistema meteo via internet. Cinque squadre dell?associazione di volontari ?Torre Ardente? di Melfi, insieme a Carabinieri, Vigili del Fuoco e agli uomini della Protezione Civile del Comune di Melfi hanno portato soccorso ad alcune famiglie.

Due coniugi anziani sono stati evacuati dalla loro abitazione e trasportati in ospedale. Trenta extracomunitari sono stati sistemati in un alloggio di fortuna nella zona di Leonessa. Il Centro Operativo Emergenze della Croce Rossa Italiana di Tito ha messo a disposizione materassi e coperte per trascorrere la notte. Nel tardo pomeriggio di ieri, infine, un elicottero dei Vigili del Fuoco di Salerno ha sorvolato la zona per individuare eventuali altre emergenze. Il presidente della Regione, Filippo Bubbico, e l?assessore alle infrastrutture e mobilità, Giovanni Carelli, sono stati in stretto contatto con l?Ufficio regionale della Protezione Civile per seguire l?evolversi della situazione.