PROGRAMMA DI SCAMBIO MULTIMEDIALE DAL TEMA "QUALE ENERGIA ALTERNATIVA IN EUROPA" ORGANIZZATO DA LEGAMBIENTE CIRCOLO DI POLICORO.
E’ in fase di svolgimento a Policoro un programma di scambio multimediale dall’ 11 al 20 settembre.
"Quale energia alternativa in Europa" è il tema del progetto europeo di cui partecipano cinque stati partners (Bulgaria, Slovacchia, Italia, Slovenia, Malta), organizzato dal circolo Legambiente Policoro e ospitato dal Village Eraclea- Gruppo La Cascina. Le associazioni che si incontreranno sono, oltre al circolo legambiente, Bulgarian Blue, Flag Movement, Pre Edukation Sabinova, Young Vocies of Slovenia, Sine Macula Choir.
Il progetto approvato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è finalizzato a dare maggiore attenzione al mondo giovanile e al loro futuro, per sviluppare una coscienza europea.
L’ idea del progetto nasce dalla protesta di Scanzano del Novembre 2003, dove la gente ha fatto i conti con una realtà calata dall’ alto, senza essere interpellata sul futuro del proprio territorio e ha fatto i conti col nucleare. Il confronto fra più opinioni europee consentirà di avere un resoconto di come i giovani la pensano sulle energie e come possono renderli più consapevoli di ciò che gli altri propinano.
Su tali motivazioni abbiamo previsto un programma compreso una visita alla Trisaia di Rotondella, oltre a un incontro con alcuni protagonisti della rivolta popolare di Scanzano, oltre la presentazione video di alcuni momenti della protesta. Ci sarà un "meeting" con le << classi ambiente>> del liceo scientifico "E. Fermi" di Policoro per discutere con i giovani sulla tematica del progetto e per raccogliere le loro impressioni. Inoltre questo scambio multimediale, coinciderà con la "Settimana della mobilità sostenibile", iniziativa nazionale di Legambiente, che ha come obiettivo il risparmio energetico attraverso l’ incentivazione all’ uso dei mezzi pubblici al posto di quelli privati, perchè questi ultimi inquinano più l’ ambiente ai danni della salute pubblica. Per l’ occasione, i giovani stranieri insieme al gruppo italiano utilizzeranno gratuitamente i bus di città di Policoro durante la loro permanenza, grazie alla sensibilità della ditta Grassani & Garofalo, la quale ha aderito all’ iniziativa perchè ritiene importante sviluppare una diversa cultura del trasporto, con i mezzi pubblici e minore emissione di gas inquinanti nell’ atmosfera.
Oltre a questi impegni, i giovani saranno coinvolti in altre attività ricreative e sportive, escursioni e visite guidate. Visiteranno il Bosco Pantano di Policoro e il Museo della Siritite con gli scavi archeologici e per far conoscere meglio la città di Policoro è stata escogitata dagli animatori del progetto una "caccia ai tesori della città ionica".
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
Primo giorno (11/09/04): Benvenuto del gruppo e presentazione del programma.
Secondo giorno (12/09/04): Incontri dei gruppi (discussione dell’ obiettivo del progetto). Nel pomeriggio (ore 4.00) sono previste passeggiate nella pineta e intorno al villaggio turistico per conoscere bene l’ ambiente per poter osservare come il territorio naturale è stato modificato dall’ uomo, oltre a dare informazioni sui lavori dei volontari nelle pinete.
Terzo giorno (13/09/04): In mattinata ci sarà una visita guidata nel paese di Policoro (ore 9.30), nel pomerggio giochi e animazione sulle spiagge.
Quarto Giorno (14/09/04): In mattinata è prevista una visita al centro ENEA (ore 8.45) e nel pomeriggio si continua con la pratica di attività sportive (calcio e basketball).
Quinto giorno (15/09/04): Incontri tra studenti di legambiente in una scuola secondaria di Policoro per la discussione del tema "Quale energia alternativa in Europa" (ore 9.30). Il pomeriggio verrà dedicato alla produzione di documenti circa il tema del progetto (ore 16.30).
Sesto giorno (16/09/04): In mattinata è previsto un incontro con i leader del "movimento no- nucleare di Scanzano Ionico (ore 10.00). Verranno mostrate le foto e le immagini più significative della protesta. Nel pomeriggio è prevista la produzione di documenti contenenti proprie opinioni sulle tematiche del progetto.
Settimo giorno (17/09/04): In mattinata saranno praticati sport sulla spiaggia. Nel pomeriggio (ore 16.00) si svolgerà la Giornata Europea: ogni gruppo potrà mostrare foto e cartoline del proprio paese, attività delle proprie associazioni, ogni gruppo, inoltre, potrà mostrare cibi e bevande locali, canti e balli del proprio paese.
Ottavo giorno (18/09/04): In mattinata sono previsti altri incontri sulla spiaggia. Nel pomeriggio visità al Museo Siride di Policoro e agli scavi (ore 15.45).
Nono giorno (19/09/04): Visite al Bosco Pantano di Policoro, riva del Sinni e al Centro WWF (ore 15.45). Nel pomeriggio discussione sui progetti e questionario finale (ore 16.30).
Decimo giorno (20/09/04): Saluti e partenze dei gruppi.