L?associazione Accademia Kronos Basilicata realizza, per il secondo anno, in Basilicata la campagna Bosco Italia. L’iniziativa ha l?obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema degli incendi boschivi e sui fenomeni prodotti dai cambiamenti climatici.
Bosco Italia 2004 rappresenta un appuntamento importante in Basilicata per discutere di Ambiente. Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Basilicata, e dei 4 Comuni interessati, Accademia Kronos Basilicata si presenta con una manifestazione nazionale di grande interesse.
Per la seconda edizione la nostra Associazione ha puntato ad un maggior coinvolgimento del territorio lucano attraverso un programma di iniziative che vede il coinvolgimento di 4 Comuni che rappresentano altrettante aree della regione.
A differenza della passata edizione, quest?anno la manifestazione sarà ?contestualizzata? attraverso un organizzazione autonoma da parte dei Comuni coinvolti e della sezione locale di Accademia Kronos. Per ogni tappa è prevista la presenza di uno stand del Corpo Forestale dello Stato (CFS) e di Accademia Kronos; verrà distribuito materiale informativo e saranno organizzati dibattiti con il pubblico e proiezioni serali. Particolarmente interessante è il corso di Sentinelle dei Boschi, aperto a tutti i cittadini. I partecipanti riceveranno un attestato finale rilasciato direttamente dal Corpo Forestale dello Stato e saranno inseriti negli elenchi nazionali del Volontariato di Protezione Civile.
Le date:
Rionero in Vulture – 12 e 13 agosto
Moliterno – 15 e 16 agosto
Castelmezzano – 18 e 19 agosto
Venosa – 22 agosto
Il programma
per Rionero in Vulture, Moliterno e Castelmezzano:
1° Giorno
– Apertura della manifestazione con breve introduzione del Sindaco o Assessore delegato;
– Corso “Sentinelle del Bosco” (Funzione del Bosco, tecniche AIB);
– Proiezione all’aperto con gazebo del CFS e AK dei documentari “Pianeta Vivo” e il “Bosco e il Fuoco”
– Gioco con i giovani “Se lo sai rispondi” con gadget ai più bravi;
2° Giorno
– Corso “Sentinelle del Bosco” (aspetti sul Clima)
– Proiezione all’aperto con gazebo del CFS e AK dei documentari “Pianeta Vivo” e il “Bosco e il Fuoco”;
– Proiezione del documentario “Pattuglia Spaziale” sui risparmi energetici;
– Proposte dei Forestali o della Protezione Civile locale ai presenti per collaborare nelle operazioni di prevenzione incendi boschivi e di degrado ambientale in genere;
– Chiusura della manifestazione
per Venosa:
– Apertura della manifestazione con breve introduzione del Sindaco o Assessore delegato;
– Spazio ludico e di socializzazione per i bambini di Chernobyl: Un disegno per Bosco Italia;
– Quiz a premi “Se lo sai rispondi” con gadget ai più bravi;
– Proiezione filmato “Pianeta Vivo” a cura di Accademia Kronos;
– Proiezione filmato “Il Bosco e il Fuoco” a cura del Corpo Forestale e Accademia Kronos;
– Proiezione filmato “Pattuglia Spaziale” sui risparmi energetici, a cura dell’ENEA;
– Dibattiti con il pubblico;
– Proposte dei Forestali o della Protezione Civile locale ai presenti per collaborare nelle operazioni di prevenzione incendi boschivi e di degrado ambientale in genere;
– Chiusura della manifestazione.