Nella realtà, però, la strada è ancora in salita

E’ stata pubblicata la nuova carta dei servizi sanitari, anno 2003-2004, dell’A.S.L. N3 del lagonegrese. Il documento, giunto ormai alla quinta edizione, approvato con Deliberazione n. 1396 del 19/12/2003, si divide in quattro sezioni: presentazione dell’azienda sanitaria e principi fondamentali; informazioni su strutture e servizi forniti dall’azienda sanitaria; standard di qualità, impegni e programmi; meccanismi di tutela e di verifica.
“La presente edizione della carta dei servizi – afferma il direttore generale, dr. Edmondo Iannicelli – rappresenta anche un bilancio di quanto realizzato sino a questo momento, nella convinzione che le azioni svolte in questi anni, malgrado i vincoli strutturali dell’organizzazione dei servizi, hanno contribuito a qualificare il nostro sistema sanitario e renderlo più appropriato alla domanda di salute dei cittadini”.

L’azienda sanitaria USL N3 interessa, in effetti, tutta l’area meridionale della provincia di Potenza per una superficie di 1622 Kmq. L’azienda sanitaria conta una popolazione di circa 80.000 abitanti, 50 abitanti per Kmq, comprendendo 28 Comuni.
Utili allegati della nuova carta dei servizi sanitari sono: la “Carta dei diritti dei cittadini” – che, di fatto, è il protocollo dei 14 diritti del malato del “Tribunale per i diritti del malato”; il regolamento di pubblica tutela; il regolamento del Comitato Misto Consultivo – osservatorio della qualità dei servizi; un modello per la segnalazione di reclami, disfunzioni e suggerimenti da far pervenire alla stessa azienda sanitaria qualora ve ne sia l’esigenza da parte dell’utente.
“Nella certezza – dichiara Iannicelli – che il “patto”, sancito con la presente carta, tra azienda sanitaria e cittadini-utenti, rappresenti il migliore terreno di confronto e di verifica della funzionalità dei servizi sanitari, la Direzione Generale di questa ASL, chiede agli operatori, alla dirigenza e alla cittadinanza organizzata, la massima collaborazione e partecipazione, al fine di assicurare sempre servizi migliori e innovativi alle nostre popolazioni”.
Nel caso gli utenti volessero suggerire miglioramenti e far rilevare eventuali lacune presenti sulla carta dei servizi sanitari, l’A.S.L. del lagonegrese mette a disposizione il personale dell’URP (ufficio relazione con il pubblico) ed un numero verde (800 – 013504) con il quale poter confrontarsi.

Inoltre, al fine di garantire la partecipazione dei cittadini al processo di programmazione e verifica dei servizi sanitari, l’A.S.L. ha istituito il Comitato misto consultivo, osservatorio della qualità dei servizi, nel quale fanno parte anche i rappresentanti delle associazioni di volontariato e di tutela e i rappresentanti della stessa azienda sanitaria. Il comitato ha, di fatto, funzioni consultive e di proposta con il preciso scopo di favorire l’adeguamento delle strutture e dei servizi sanitari alle esigenze degli utenti. Questo, almeno, sulla carta. Nei fatti, però, la realtà è ben diversa.

Innanzitutto, si registra la totale assenza di vigilanza e controllo sulla qualità dei servizi sanitari da parte di quelle stesse associazioni (come lo stesso Tribunale per i Diritti del Malato), le quali fanno parte del Comitato misto consultivo, quando, invece, vi è un urgente bisogno di intervento.

Ci fu, mesi fa, il caso dell’ascensore guasto nel reparto di medicina dell’ospedale “S.Giovanni” di Lagonegro che costringeva le barelle con le persone decedute a sfilare negli altri reparti (uno di questi era il reparto di pediatria). A seguito di tale avvenimento ci fu l’unico e isolato intervento del Tribunale per i Diritti del Malato. Poi il nulla. Che i problemi si siano risolti tutti da soli?

Senza citare gli ultimi casi che avrebbero coinvolto, ultimamente, malati terminali dimenticati dalla stessa Azienda Sanitaria e che avrebbero visto la risoluzione dei propri problemi solo con l’avvento della magistratura e della stampa.
C’è ancora molta strada da fare. Purtroppo.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?