Brindisi di Montagna – La Grancia è il primo ?Parco Storico Culturale ed Ambientale? d?Italia, ricco di spazi dedicati all?arte: artisti di strada, spettacoli di volerìa, accampamenti di briganti, il grande gioco del labirinto e molti concerti musicali disseminati negli itinerari e nei percorsi del parco, per favorire la scoperta delle tradizioni della civiltà rurale della zona. Simbolo del parco è il Monaciello, uno spirito folletto, che incarna molti elementi di credenze popolari del Mezzogiorno. Un?area di oltre 20.000 mq sullo sfondo del castello di Brindisi di Montagna, teatro di moltissime attività culturali ricche di interesse. In particolare, segnaliamo due eventi che si svolgeranno quest?anno: il concerto di Claudio Baglioni , in tour con lo spettacolo ?Cercando?, che arriverà a fine luglio nello scenario suggestivo del Parco della Grancia.
Il titolo del nuovo evento sottolinea la ricerca che sta alla base del nuovo percorso musicale del cantautore romano: ?Cercando? si compone di due ambientazioni sceniche, modi nuovi di interpretare la forma-concerto, e 3 palchi, per 3 ore di spettacolo live con un supergruppo di musicisti polistrumentisti. Il percorso di Baglioni si snoderà tra siti d?arte e aree dimesse d?Italia, e intendere raccogliere la bellezza dei luoghi più ricchi di fascino del nostro paese (parchi, anfiteatri) per portarla anche in ambientazioni più complesse da un punto di vista urbanistico, come i gasometri di Roma e Venezia. Un nuovo modo, insomma, di intendere il rapporto fra musica e ambiente, basato su una relazione forte fra l?artista e il contesto ambientale. L?artista romano, reduce da un fortunato tour invernale, sarà al Parco della Grancia giorno 29 luglio.
Vi segnaliamo inoltre La storia bandita, rappresentazione che rievoca la storia della rivolta sociale e politica di un intero popolo attraverso la figura del protagonista Crocco, che andrà in scena ogni sabato e domenica dal 10 luglio all?11 settembre. ?La storia bandita? racconta la storia delle rivolte dei contadini meridionali, e attraverso le vicende della famiglia Crocco rivisita alcune fasi del brigantaggio, fenomeno di ribellione ai tempi della rivoluzione napoletana e del Risorgimento, spesso poco approfondito e compreso. ?La storia bandita? mette in scena la voglia di riscatto di un popolo povero ed umiliato dai potenti. Quest?anno la rappresentazione vedrà coinvolte le popolazioni dei 6 comuni del parco: uomini e donne, dai 6 ai 75 anni riproporranno scene di vita rurale.
Un prestigioso cast artistico curerà tutti gli aspetti della rappresentazione: la direzione tecnica ed artistica è affidata a Jean-François Touillaud (già realizzatore della cinescena di Puy de Fou), la regia di scena a Victor Rambaldi. Tra le voci narranti ci sarà Michele Placido (nella parte di Crocco), e poi Lina Sastri (nella parte della brigantessa) Paolo Ferrari (nella parte di Zio Martino) e Orso Maria Guerrini (nella parte del generale spagnolo Borjes). La colonna sonora è realizzata da Antonello Venditti, Lucio Dalla, Luciano Di Giandomenico, Eddy Napoli, Eldo Papiri, Davide Petrosino, Joel Fajermann e altri giovani artisti.
Per informazioni relative al concerto di Claudio Baglioni è possibile telefonare al numero telefonico 0971/274704 (info&tickets ? Cose di Teatro e Musica) e visitare i siti web www.baglioni.it e www.ticketone.it.
Per informazioni sugli spettacoli de ?La storia bandita? visitate il sito www.parcostorico.it, ricco di dettagli sul cast e sui servizi del Parco della Grancia.