Il trasporto pubblico è argomento assai discutibile, attraverso il quale è possibile definire quanto nelle nostre città sia sempre rispettato l’ordine pubblico e diritti sociali del cittadino.
Il trasporto pubblico è nato per soddisfare una visione ecologica della vita, è un prodotto di massa che consente a tutti anche a chi non ha un mezzo personale di muoversi e vivere la propria città senza essere condizionato da limiti spazio/ temporali o economici. Indiscutibile il fatto che viaggiare su un autobus costi meno che in macchina.

Questi vantaggi però non soddisfano tutte le esigenze. Spesso, soprattutto in città, mezzi come autobus, metropolitane sono in condizioni disastrose.
In Italia fenomeni di questo genere sono spesso accompagnati da molti altri disservizi. Recenti sono le proteste a Roma da parte di cittadini che stanchi di ritardi, sospensioni, autobus sovraffollati hanno fatto scattare una serie di comunicazioni che sono state inviate direttamente agli uffici direzionali dell’ATAC – Agenzia di Trasporti Autoferrotranviari del comune di Roma.
Oltre alle mille e cinquecento lettere di protesta sono arrivate anche proposte per migliorare il servizio, molte delle quali quasi futuriste.
Gestire la rete dei trasporti non è cosa facile soprattutto se i fondi capitali sono bassi e questo giustifica molte inefficienze. Ne dovrà passare di acqua sotto i ponti prima che le proteste dei sindacati trovino risposte esaurienti.
“Nihil sub sole novi”, niente di nuovo sotto il sole per il momento ma di questi giorni è una notizia molto interessante per la Basilicata.

E’ nato il COTRAB (Consorzio Trasporti Aziende Basilicata) che reinterpreta la Legge regionale n. 9 del 19 maggio 2004 regolando la gestione delle gare per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale di competenza delle Province.
COTRAB garantisce integrazione fra grandi e piccole aziende, difende da possibili conquiste sugli appalti da parte di sociètà esterne alla regione, scoraggia eventuali realtà monopolistiche in materia di trasporto, introduce regole di concorrenzialità nella gestione dei servizi di trasporto locale.

Le ultime leggi delimitano il ruolo delle Regioni e degli Enti locali. Questi ultimi hanno il compito di incentivare il riassetto organizzativo e attuare trasformazioni delle aziende speciali e dei consorzi, in società di capitali, ovvero in cooperative a responsabilità limitate anche tra i dipendenti, o l’eventuale frazionamento societario derivante da esigenze funzionali o di gestione.
Interessante sapere come COTRAB sia emerso della gara unica provinciale per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale, c’è già chi la promuove a nuova occasione per sviluppare un modello e una nuova mentalità nel settore trasporti a favore -se non altro – di tutte le piccole aziende. E’ sicuramente questa la via per concentrare i processi produttivi e gestionali comuni alle diverse realtà aziendali per ottimizzare la gestione, ridurre i costi e migliorare il servizio al cliente.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?