La FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) è un organismo al cui interno esiste una sezione interamente dedicata ai giovani, la quale prevede una varietà di attività dette di base. Tra queste ultime rientrano le scuole calcio, i centri di avviamento allo sport, le manifestazioni ?sei bravo a? scuola di calcio?, le attività ufficiali delle categorie di base, infine i centri federali per giovani calciatori, pilota, femminili oppure estivi.

Le scuole calcio possono essere create da società affiliate alla FIGC, al fine di coordinare le attività sportive di giovani dai 6 ai 12 anni, nel rispetto dei valori sportivi difesi e condivisi dalla federazione stessa. Esistono tre tipologie di sistemi riconosciuti dall?organismo sportivo, ossia le scuole calcio riconosciute, riconosciute-specializzate e i centri calcistici di base. Tali istituzioni in quanto svolgono attività rivolte ai giovani devono, in primo luogo, provvedere alla diffusione della ?Carta dei diritti del bambino e dei doveri dell?adulto e del calciatore? a genitori, tecnici e dirigenti della squadra; l?impianto sportivo, inoltre, deve essere realizzato nel rispetto della vigente legislazione, è necessario acquisire attrezzature idonee, mantenere condizioni igienico-sanitarie adatte ad accogliere allievi, infine bisogna nominare un medico, un responsabile e un consiglio direttivo della squadra.

Per ciò che concerne i centri di avviamento allo sport (CAS) sono promossi da organi competenti del CONI e della FIGC e poi realizzati dalle società affiliate alla Federazione, le quali inoltrano una richiesta tramite gli organismi promotori e si impegnano a rispettare le stesse norme valide per le scuole calcio, previa stipula di una polizza assicurativa a tutela dei giovani sportivi. Per quanto riguarda invece la manifestazione ?sei bravo a? scuola di calcio? viene organizzata annualmente dal Settore giovanile scolastico (SGS) della Federazione calcistica e consiste in una varietà di prove tecniche realizzate dagli sportivi adolescenti. I fattori cardine della performance calcistica sono la rapidità di movimento e la precisione tecnica, elementi essenziali che un buon atleta deve possedere. I giochi hanno degli obiettivi precipui, ossia realizzare le attività nel minor tempo possibile, ricercare gesti tecnici precisi e stimolare la percezione sensoriale verso i varî elementi presenti nel gioco. È possibile, pertanto, indurre i giovani atleti a tagliare dei traguardi tecnico-didattici, in modo più stimolante e meno collegato ai piani di lavoro seguiti nel corso degli allenamenti o dei campionati.

Le attività ufficiali della categoria di base comprendono una serie di norme tecniche e organizzative che le società devono rispettare, al fine di garantire a ogni sportivo-partecipante di poter gareggiare, in quanto si punta soprattutto su aspetti ludici e motorî. Esistono delle regole precise per ogni categoria, dai piccoli amici (6-8 anni), ai pulcini (8-10 anni) fino agli esordienti (10-12 anni). Le disposizioni sono relative all?età dei partecipanti, all?organizzazione della squadra oppure allo svolgimento delle partite. Esistono anche i tre centri federali per giovani calciatori, i quali sono stati costituiti a Roma, Catania e Tirrenia, appartengono alle categorie di base e sono gestiti dal Settore giovanile sportivo. Le predette strutture sperimentano e organizzano le procedure didattiche più favorevoli per la pratica calcistica, mediante una serie di incontri tra tecnici e società che curano l?esercizio sportivo. Le domande, per partecipare ad attività didattiche e di confronto tra tecnici, possono essere inoltrate direttamente ai Comitati regionali della FIGC, nel corso della stagione ginnica e nel rispetto dei termini previsti.

Altri organismi riconosciuti in seno alla FICG sono i centri pilota, cioè una scuola calcio particolarmente meritevole da un punto di vista organizzativo e metodologico, con lo scopo di promuovere progetti didattici sperimentali, seminari di aggiornamento per tecnici oppure sedi per manifestazioni e tornei. Una società può anche promuovere dei centri pilota femminili, al fine di accogliere ragazze che intendono praticare il gioco del calcio e magari avviare progetti di collaborazione con le scuole limitrofi, in modo da garantire un coinvolgimento diffuso e radicato nell?ambiente del calcio. Il Settore giovanile sportivo promuove e organizza altresì centri estivi calcistici federali, per consentire ai giovani e alle società, di praticare l?attività del gioco calcio anche in periodi post-scolastici.

L?obiettivo di tale ramo della FIGC è quello di promuovere, tra gruppi di giovani, attività sportive sane e genuine, tanto da garantire prima di tutto la crescita intellettuale e il confronto tra coetanei e poi la formazione e il potenziamento del corpo, così che uno spirito in buona salute possa albergare in un corpo robusto.


Sito Web: www.settoregiovanile.figc.it
E-mail: crbasilicata@powernet.it

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?