Cerca

Pollino Music Festival 2004

BREVE DESCRIZIONE DEL FESTIVAL

Pollino music festival, giunto alla nona edizione, si svolge a San Severino Lucano (PZ) in Basilicata, una delle località più interessanti del Parco Nazionale del Pollino. Il festival, momento di sintesi tra promozione turistica e produzione culturale, dal ?96 ad oggi, si è rivelato un evento in costante crescita ospitando oltre 50 gruppi musicali e circa 50.000 spettatori .

Pollino music festival (etnopollino fino al 2001) ha ampliato e diversificato il progetto iniziale che privilegiava proposte di matrice etnica fino a caratterizzarsi per la particolare attenzione rivolta alle musiche cosiddette ?attuali? e per il percorso parallelo finalizzato alla valorizzazione ed alla promozione dei gruppi emergenti.

Pollino music festival ha presentato decine di giovani band, alcuni tra gli artisti italiani più importanti e, registrando tra il 2001 e il 2003 circa 40.000 presenze, si è accreditato come una delle rassegne musicali più attese e seguite in Basilicata e nel Sud Italia.

Un?offerta culturale di buon livello, risorse ad alto valore ambientale ed un target sicuramente più giovane e dinamico di quello abituale hanno generato, nel corso degli anni, una tangibile opera di promozione del Parco Nazionale del Pollino e della Basilicata confortata dalla buona esposizione mediatica conseguita dalla manifestazione.

Pollino music festival 2004 ospiterà 10 band emergenti, il giamaicano JUNIOR DELGADO e, come ogni anno, presenterà alcune tra le più interessanti produzioni musicali italiane: CAPAREZZA, AFTERHOURS, SUD SOUND SYSTEM, 24 GRANA, ONE DIMENSIONAL MAN, BUGO.

 


Gli obiettivi principali del Pollino music festival 2004 sono:

 

– Continuare a qualificare l?iniziativa come punto di incontro tra alcune delle più interessanti ed attuali produzioni artistiche italiane e internazionali;
– Essere utile momento di visibilità per giovani band;
– Promuovere il patrimonio ambientale incentivando forme di turismo culturale;
– Continuare a veicolare una immagine dinamica ed innovativa del Parco Nazionale del Pollino e della Basilicata.

 


PRINCIPALI OSPITI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI (1996-2003)

 

AFRICA UNITE, AGRICANTUS, ALMAMEGRETTA, AVION TRAVEL, AQUARAGIA DROM, EDOARDO BENNATO, EUGENIO BENNATO & MUSICANOVA, TEREA DE SIO, FOLKABBESTIA, ANTONIO INFANTINO, INTI-ILLIMANI, MARLENE KUNTZ, MODENA CITY RAMBLERS, NOUR EDDINE, DANIELE SEPE, STRIKE, DANIELE SILVESTRI?

 


ATTIVITA? COLLATERALI

 

– Pollino VideoLab (spazio pomeridiano dedicato alla proiezione di corti, documentari e videoclip) a cura della NOELTAN Film di Potenza;
– Mostre, Performance ed Istallazioni di giovani artisti;
– Spazi di comunicazione a cura di associazioni e organismi partners dell?iniziativa;
– Programma di escursioni a cura di Guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino;
– Altro in via di definizione.

 


PROMOTORI

 

MULTIETNICA_ ASSOCIAZIONE CULTURALE _ POTENZA _ www.multietnica.org
COMUNE DI SAN SEVERINO LUCANO _ www.sanseverinolucano.net

 


PROGETTO, DIREZIONE ARTISTICA, ORGANIZZAZIONE

 

Progetto e direzione artistica
Nico Ferri _ Tel. 0971.25509 _ info@multietnica.org

Direzione organizzativa
Associazione Culturale MULTIETNICA – Potenza

Segreteria Organizzativa
c/o MULTIETNICA _ Associazione Culturale
Via Caserma Lucania, 21/e – 85100 – Potenza (Italia)
Tel. 0971/25509 _ Fax 0971/330828
Sito web: http://www.multietnica.org
E-mail: info@multietnica.org

Ufficio stampa
LucaniaNet.it (Resp. Pietro Dommarco)
Cell. 340/8645552 – Fax 0971/330328
Altro riferimento: Antonella La Carpia _ 339/7622506
E-mail: festival@lucanianet.it
Sito web: https://www.lucanianet.it

 


PARTNERS ISTITUZIONALI

 

– UNIONE EUROPEA
– REGIONE BASILICATA
– A.P.T. BASILICATA
– PROVINCIA DI POTENZA
– COMUNITÀ MONTANA ALTO SINNI
– ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO