Cerca

Un progetto di ArteTerapia

L´Associazione Finisterre di Grassano e la Delegazione Finisterre di Campi Bisenzio (Firenze) in collaborazione con la Parrocchia SS. Luca e Giuliano di Grottole ed il CSV Basilicata di Matera e con il patrocinio del Comune di Grottole hanno dato vita al “PROGETTO ARTETERAPIA” col quale, per la prima volta in Basilicata, si vuol rendere fruibile il patrimonio artistico lucano anche a coloro che ne sono abitualmente esclusi a causa di varie tipologie di deficit.

Perché essere disabili, non vuol dire essere diversi, ma significa riconoscere la dignità di ciascuno e metterlo in condizione di esplicare e realizzare a pieno tutte le sue potenzialità inoltre l´esperienza diretta dell´opera d´arte come del reperto archeologico, la visita al museo o allo scavo inserisce il disabile in un circuito da cui si credeva escluso ed acquista valenze che vanno ben al di là del dato conoscitivo.

Questa iniziativa nasce specificatamente per i portatori di disagio psichico è ha lo scopo di fargli vivere l´esperienza di una “visita artistica” costruita in modo da stimolare le loro potenzialità, sotto la guida di un operatore-guida specializzato ed inserita in un itinerario specifico.
Esse si rifanno a metodologie già sperimentate dall´Associazione VIVAT di Firenze e presso la RSA “la Mimosa” dell´ASL 10 di Campi Bisenzio (Firenze), gli itinerari proposti sono stati realizzati con la consulenza di una psicologa e di una psicoterapeuta.

Le visite sono assolutamente gratuite ed avranno luogo, solo su prenotazione, durante i mesi estivi presso il complesso medioevale del Santuario di S. Antonio abate di Grottole (Basilicata) che è inserito in un unicum naturalistico davvero di grande suggestione e interesse.
L´iniziativa sarà presentata ufficialmente al mondo dell´associazionismo lucano Martedì 29 Giugno 2004 alle ore 17.30 presso la sede di Matera del Centro Servizi per il Volontariato della Basilicata sita in via La Malfa n.5.

Per saperne di più sull´iniziativa si può visitare anche il sito internet www.associazionefinisterre.it o scrivere a info@associazionefinisterre.it