In Basilicata gli ultimi 40 chilometri di coste sabbiose rischiano di diventare cemento, strade, porti, villaggi turistici.
Le associazioni culturali del metapontino hanno costituito il Comitato per la Difesa della Costa Jonica per fermare questo scempio che segnerà definitivamente la fine di una delle poche zone costiere ancora intatte.
COSA FARE PER SALVARE L’ULTIMA SPIAGGIA DALLA COSTRUZIONE DI UN GRANDE PORTO “PRIVATO”DA 450 POSTI BARCA?
In territorio di Pisticci, provincia di Matera, Basilicata, in una zona di alto valore naturalistico, parallelamente alla foce del fiume Basento, sarà realizzato un porto-canale “privato” (da rimarcare porto privato), denominato “Porto degli Argonauti” pari a “450 posti barca”, nonostante:
- la zona adiacente alla foce del fiume Basento, per il suo grande valore ambientale, sia stata inclusa nei SIC (Siti di Interesse Comunitario) da parte dell’Unione Europea (zona codificata come IT 9220085)
- non sia mai stata effettuata una valutazione di incidenza ambientale, obbligatoria per le aree SIC, come previsto dall’art.5, comma 8, D.P.R. 357/97
- la realizzazione del porto, così come progettato, provocherà una forte accelerazione del processo di erosione della costa, già in atto da tempo, come ampiamente documentato da numerosi studi e convegni scientifici, soprattutto sulla sponda sinistra del fiume Basento, nella spiaggia di Metaponto
- il disboscamento di 7 ettari di pineta ritenuto indispensabile per la realizzazione dell’opera
- l’accelerazione del pericoloso processo di salinizzazione delle falde acquifere, processo già in atto nella pianura metapontina
- una totale assenza di informazione nei confronti delle comunità locali da parte degli enti coinvolti nel progetto
Diverse associazioni e liberi comitati dei cittadini hanno indetto una petizione online a favore del Comitato per la Difesa della Costa Jonica e veicolato da molti siti web lucani.
Firmando la petizione aiuterete a salvare un principio ed una parte del nostro e vostro territorio lucano.
Per firmare la petizione vai su http://www.nimer.it/nimer.asp?ar=311