La Basilicata al centro dell?Europa. Per un mese i prodotti tipici lucani protagonisti in Germania. E per tre giorni un?intera cittadella tedesca si trasformerà in una piccola Basilicata non solo con le sue produzioni economiche, ma anche con il suo patrimonio culturale, turistico, economico.
L?iniziativa, organizzata dalla Regione Basilicata e dall?Ice, l?Istituto per il commercio estero, e? stata presentata ieri sera, in una conferenza stampa svoltasi al ristorante ?A? Muntagnola?, a Berlino, dal dottor Rocco Messina, rappresentante della Regione Basilicata, e dal giornalista Jens Priwe.
Dopo un aperitivo accompagnato da musica ispirata alla tradizione seicentesca italiana ed eseguita da un coro di Berlino e dopo l?esibizione di un gruppo di musica popolare meridionale, davanti a una trentina di giornalisti tedeschi, in rappresentanza di riviste specializzate in gastronomia e quotidiani locali e nazionali, l?autorevole giornalista specializzato tedesco Jens Priewe, ha descritto le principali caratteristiche economiche e turistiche della Basilicata. ?La Basilicata – ha detto Priewe – è una terra talmente ricca di tradizioni culinarie che offre molto dal punto di vista enogastronomico. Fiore all’occhiello della regione, la cucina lucana è tradizionalmente una sapiente unione di prodotti semplici e genuini, lontana dalle sofisticate elaborazioni della cucina moderna?. Priewe, considerato uno dei massimi esperti di vino in Germania, ha espresso particolari apprezzamenti per le produzioni lucane come, ad esempio, l?Aglianico del Vulture. Quindi ha illustrato la manifestazione ?Una Festa Italiana: La Basilicata? che si articola su due momenti, uno riservato ai ristoranti lucani che operano in Germania, uno dedicato al patrimonio archeologico, storico, culturale ed economico della regione.
Per un mese, in Germania, i ristoranti lucani proporranno i prodotti tipici ed i piatti della Basilicata a prezzi speciali. A questo scopo la Regione ha fatto stampare menu? con una descrizione della Basilicata, con alcune spiegazioni sui prodotti tipici e con il programma di Spandau. All?iniziativa hanno aderito 22 ristoranti.
La manifestazione, che coinvolgerà Berlino e tutta la Germania, vedrà la sua conclusione nel grande evento ?Una Festa Italiana. La Basilicata? che si terrà nei giorni 25, 26 e 27 giugno nella cittadella di Spandau. Attraverso una grande festa, aperta al pubblico, la Basilicata presenterà il suo patrimonio storico-architettonico, paesaggistico, artistico, culturale e turistico. Intorno a questo evento, a cui parteciperanno istituzioni, enti e aziende private regionali, saranno sviluppate diverse iniziative quali: presentazione di prodotti tipici, degustazione, workshop e seminari sulla Basilicata, spettacoli teatrali e musicali, mostre ed esposizioni.
Un ?aperitivo? di quella che sarà la festa italiana dedicata alla Basilicata sarà offerto il 24 giugno, alle ore 18, nella sede dell?Istituto italiano di cultura di Berlino. Interverranno Agnes Henning, archeologa, che presenterà la Magna Grecia in Basilicata, e Mario Trufelli, amministratore unico dell?Apt di Basilicata, che invece racconterà la regione di oggi. Subito dopo verrà proiettato un filmato sulla Basilicata. A seguire la presentazione della gastronomia lucana.
Venerdì, 25 giugno, l?attenzione si sposterà su Spandau. Questa costruzione è una tra le poche che sono ancora funzionali in tutta l´area settentrionale della Germania. Fu costruita in trent´anni ad opera del principe elettore di Brandeburgo, il quale offrì protezione alla Residenza di Berlino. Nell´area del Bastion Kronprinz si trovano i Cortili italiani composti da 5 magnifici soffitti a volta che si trovano al centro del Bastion di Brandeburgo. I cortili furono costruiti da muratori italiani nel 1580 su una superficie di 750 mq ad opera del Conte Rochus Guerini von Lynar.
La mattina del 25, dalle 10 alle 15, l?ingresso sarà riservato a giornalisti e operatori tedeschi. Dalle 15 alle 24 l?apertura al pubblico che potrà accedere nella cittadella anche sabato, dalle 10 alle 24, e domenica, dalle 10 alle 22. La sera del 26 giugno, presso la Galleria Nazionale d?Arte Antica di Berlino, alla presenza di Claudia Cardinale, verrà inaugurato il festival italiano nei Musei di Stato di Berlino: Italien: IM ? Gegenlicht (Italia in controluce). Per l?occasione si terrà la presentazione della gastronomia lucana da parte dei ristoratori lucani di Berlino.
Per tre giorni nella cittadella di Spandau, dal 25 al 27 giugno, sarà possibile ammirare mostre archeologiche e fotografiche, gustare gli antichi sapori della Basilicata, conoscere la regione attraverso i film girati a Matera e Melfi, sedersi sui divani del distretto del mobile imbottito, osservare la Basilicata turistica, ascoltare la musica ispirata alle tradizioni lucane, toccare con mano i prodotti dell?artigianato artistico, acquistare le produzioni agroalimentari, imparare a cucinare i piatti lucani.
?I ristoranti lucani nel mondo ? ha detto Rocco Messina, del Dipartimento della Presidenza della Giunta regionale – sono il migliore veicolo di divulgazione delle nostre produzioni. Ad oggi con il programma regionale denominato ?Ristorante lucano nel mondo? abbiamo censito oltre 150 ristoranti che operano fuori dai confini regionali nazionali. Di questi, 31 sono presenti qui in Germania. L?impegno della Regione è quello di far conoscere le produzioni e la gastronomia lucana, la nostra cultura e quella storia impregnata di civiltà greca, romana e orientale, crocevia di religioni, le abbazie, chiese e monumenti, le località turistiche di mare incontaminato e le verdi montagne come gia? abbiamo cominciato a fare da tre anni con le diverse mostre e iniziative che abbiamo organizzato in Germania, da quella su Carlo Levi a quella archeologica?.
Di seguito i soggetti che aderiscono all?iniziativa ?Una festa italiana. La Basilicata?: Presidenza Giunta Regionale, Presidenza Consiglio Regionale, Dipartimento Agricoltura, Dipartimento Attivita? Produttive, Dipartimento Cultura, Ice Istituto commercio con l?estero, Provincia di Matera, Comune Di Matera, Apt Basilicata, Commissione Lucani nel Mondo. Confindustria, Ente Parco Chiese Rupestri del Materano, Distretto del Salotto Matera Montescaglioso, Comitato Promotore Film ? Commission ?Basilicata Cinema?, Associazione Ristoratori lucani di Germania ? Berlino, Efab, Ente Fiere di Basilicata.