Una nuova mobilitazione delle associazioni per salvare dal crollo il medioevale ?Santuario di S. Antonio abate? di Grottole (MT)

Si sono appena spenti gli echi della festa tradizionale al Santuario di S. Antonio abate in agro di Grottole, dove per tre giorni sono giunti pellegrini da tutta la Basilicata e anche tre cortei di pellegrini da Ferrandina, Grottole e Grassano per rendere omaggio al Santo abate ed anche sono venuti in pellegrinaggio al Santuario, che già ricomincia la mobilitazione per salvare dal crollo la parte più antica di questo luogo di fede.

Infatti il 3 giugno 2004 una piccola delegazione di volontari e fedeli insieme al Rettore del Santuario, D. Vincenzo Di Lecce, hanno consegnato all?Arcivescovo di Matera le 2595 firme raccolte con la petizione popolare in favore di questo luogo partita in questi mesi. Firme che sono state raccolte grazie all?impegno di diverse associazioni e di numerosi volontari nei modi più diversi, basti pensare al finanziere lucano di Torino che ha fatto sottoscrivere la petizione a tutti i sui commilitoni di caserma o alla ragazza lucana di Milano che alla sua festa di laurea ha chiesto ai presenti di firmare per il Santuario.
Il nuovo Arcivescovo di Matera non solo si è mostrato profondamente colpito da questi gesti di amore per questo luogo simbolo della nostra terra, ma ha ribadito il suo impegno per favorire la rinascita religiosa e spirituale di questo luogo.

Intanto, al fine di far pressione direttamente sul Ministero dei beni culturali perché intervenga al più presto per scongiurare il crollo della parte più antica del santuario che è attraversata da enormi crepe e dove si sono verificati diversi cedimenti negli ultimi mesi il Centro di Cultura e tradizioni popolari ?Ernesto De Martino? di Ferrandina, di cui è presidente Anna Maria Mangeri, ha inviato una lettera-aperta al Ministro per i beni culturali, on. Giuliano Urbani, affinché intervenga al più presto per salvare questo luogo dal crollo..

Altre associazioni hanno accolto con favore questa iniziative e in questi giorni sono partiti numerosi appelli scritti all?indirizzo del Ministro per i Beni culturali e della Soprintendenza Regionale di Basilicata redatti da numerose associazioni Lucane piemontesi e della Basilicata. Mentre si annuncia per fine giugno l?inizio di una campagna nazionale in favore del Santuario che vedrà in prima fila proprio le associazioni lucane di Torino e Firenze.

Da ultimo vanno registrate due interessanti iniziative: una è l?invio di una lettera di ringraziamento a quanti hanno firmato la petizione per il Santuario, un?iniziativa resa possibile grazie al contributo finanziario della DELEGAZIONE Finisterre di Campi Bisenzio (Firenze), ma poiché i fondi disponibili non erano sufficienti a coprire tutte le ingenti spese di stampa e spedizione, le lettere sono state inviate solo a una parte delle 2595 persone che hanno firmato la petizione ma con la preghiera che ogni lettera di ringraziamento venga fatta girare tra i fedeli dei vari comuni perché raggiunga tutti.
L?altra iniziativa che partirà questa estate è la scelta del Santuario di S. Antonio abate pda parte della Delegazione Finisterre di Campi Bisenzio (Firenze) come luogo dove realizzare per l?estate un progetto di ?Arteterapia? rivolto alle persone con problematiche psichiche secondo le metodiche già sperimentate in numerose realtà riabilitative toscane.
Un iniziativa gratuita che è stata resa possibile grazie alla disponibilità del rettore del Santuario e che speriamo saprà far avvicinare all?arte ed le persone con disabilità mentali e aprire nuovi canali di interazione tra loro e la realtà lucana.


COORDINAMENTO VOLONTARI PER IL SANTUARIO
c/o ASSOCIAZIONE Finisterre,
Via S. Innocenzo 72 – 75014 – Grassano (MT)
email: amicipoesia@libero.it

Sito Web del Santuario: http://spazioinwind.libero.it/grottole/santuario.htm

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?