Le arti, i monumenti, i paesaggi: il tesoro degli italiani. Questo lo slogan promosso dal Ministero dei Beni Culturali per promuovere la settimana della cultura che è iniziata il 24 e terminerà il 30 maggio.In passato sono state promosse iniziative simili, ma questa sembra essere molto interessante soprattutto a livello regionale.

Anche per la Basilicata il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giuliano Urbani ha firmato un piano di recupero per il patrimonio artistico e culturale locale. Sono stati infatti stanziati 3.4 milioni di euro per favorire 56 interventi che oltre ai beni archeologici storico artistici e architettonici interessa anche la conservazione del paesaggio e dei beni d’archivio. In particolare, il progetto prevede 17 interventi per i beni storico – artistici, 30 per i beni architettonici e il paesaggio, sette per l’ archeologia e due per gli archivi.

Da domani fino a sabato prossimo sono cinque gli appuntamenti proposti dalla sovrintendenza in Basilicata. Lunedì è partita nel museo archeologico nazionale di Melfi la mostra: ” I Dinosauri e i grandi rettili del giurassico”. Oggi a Cersosimo s’inaugura il museo archeologico virtuale. Il giorno dopo il museo nazionale di Venosa metterà in vetrina “i Launi nell’alto Bradano-l’insediamento di monte Serico”. Giovedì 27 è la volta del museo provinciale di Potenza che ospiterà un ‘esposizione di zoologia fantastica. Infine sabato 29 a Muro Lucano una mostra sui momenti di vita in una dimora patrizia-romana.

In un periodo dove tensioni politiche fanno perdere di vista alcuni splendori che convivono negli spazi della nostra quotidianità, c’è qualcuno che ha pensato bene di trovare il giusto modo per stuzzicare nuovi interessi, nuove curiosità. L’arte aiuta la pace, ha detto Umberto Agnelli, consigliere per l’Italia del Praemium Imperiale – e queste iniziative servono per ricostruire attraverso i labirinti della memoria il passato del nostro Paese dalle origini ai giorni nostri facendone emergere l’identità come valore e come cultura in particolare attraverso i suoi beni culturali ed i suoi simboli, la sua storia, la letteratura ed eventuali collegamenti e confronti con gli altri Paesi europei.

Le arti, i monumenti, i paesaggi: il tesoro degli italiani. E’ proprio vero che la giusta proposta è quella che ti seduce. Lo slogan scelto per la sesta edizione della “settimana dedicata della cultura” incarna l’essenza di questa manifestazione.

“Il nostro Paese, – dichiara il Ministro Urbani – in cui nei millenni uomo e natura hanno plasmato un paesaggio unico al mondo e in cui grandi civiltà hanno espresso altissimi livelli artistici, custodisce un patrimonio culturale senza pari. Questo è il vero tesoro degli italiani, che dobbiamo imparare a conoscere, amare e difendere, e la Settimana della Cultura offre a tutti l’opportunità di visitare nuovi luoghi oppure riscoprire sotto una nuova luce musei o monumenti già noti”.

Sono previsti più di 1500 eventi, entrata gratuita nei musei e nei siti archeologici statali, visite guidate grazie anche alle numerose associazioni di volontariato museale che contribuiscono a garantire l’apertura di siti anche minori normalmente visitabili solo su richiesta.

Dal 24 al 30 maggio l’arte c’invita a scoprire nuove opportunità per conoscere meglio il patrimonio culturale della nazione. Queste iniziative sono promosse per salvaguardare le diversità culturali, con lo scopo anche di dilatare i confini del dialogo interculturale. Tutte le informazioni sulla sesta settimana dell’arte si posso trovare consultando il sito internet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?