CAMPO IMMIGRATI PALAZZO SAN GERVASIO: RIUNIONE DEL TAVOLO TECNICO
La Regione Basilicata assegnerà 20mila euro al Comune di Palazzo San Gervasio per l?accoglienza dei lavoratori extracomunitari. Lo si è appreso questa mattina al termine della riunione del tavolo tecnico costituito per affrontare, prima della stagione della raccolta del pomodoro tra agosto e ottobre, i problemi connessi al campo di accoglienza per gli immigrati. All?incontro, coordinato dal dirigente generale del Dipartimento Sicurezza e Solidarietà sociale, Mario Marra, hanno partecipato il sindaco di Palazzo San Gervasio, Antonio Amendola, rappresentanti della Prefettura di Potenza, dell?Asl n. 1 di Venosa, dirigenti e funzionari della Protezione civile e dei Dipartimenti Sicurezza e Solidarietà sociale e Agricoltura. Nel tavolo tecnico è stato esaminato il progetto predisposto dal Comune di Palazzo San Gervasio, per attrezzare e gestire il campo. Altri fondi per gli interventi di sistemazione dell?area potrebbero essere reperiti da una Misura del Por Basilicata 2000-2006. La Regione si sta attivando per verificare questa possibilità. L?Asl di Venosa, infine, metterà a disposizione del campo di accoglienza un?equipe formata da personale tecnico e sanitario, tra cui un mediatore culturale.
Altre notizie dalla regione:
AGLI STUDENTI DI VENOSA E LAGONEGRO IL PREMIO PER LA MEMORIA, LA SOLIDARIETA? E LA PACE
Sono il Liceo Classico ?Q. O. Flacco? di Venosa e l?Istituto tecnico commerciale e per geometri ?D?Alessandro? di Lagonegro i due vincitori del concorso ?Progetto Memoria, Solidarietà e Pace? istituito dalla Giunta regionale su proposta dell?assessore alla Formazione, Cultura e Lavoro, Dino Collazzo. I lavori, presentati dagli alunni delle scuole medie superiori della Basilicata, sono stati selezionati da una commissione composta da esperti, studiosi e docenti.
?Si tratta di un progetto ? afferma Collazzo ? dal forte valore educativo perchè è finalizzato a promuovere tra i giovani della Basilicata la cultura della memoria e della pace contro gli orrori di tutte le guerre, con particolare riferimento a quelle naziste, xenofobe, religiose e razziali?.
Ai primi due istituti classificati verrà assegnato un premio di 15 mila euro ciascuno allo scopo di effettuare un viaggio d?istruzione con l?obbligo di visitare uno dei lager nazisti in Europa.