Man mano stiamo riscoprendo, lungo il nostro percorso, voci lucane che in maniera diversa danno luce e colore ad una cultura fortemente radicata e forse poco conosciuta.
Davide Giampietro è un grande scrittore per ragazzi; nel romanzo ?Jean e Paul? i protagonisti si muovono in un mondo fantastico. La particolarità del racconto si fonda su una straordinaria dimensione onirica svelata solo alla fine del racconto. La funzione dei protagonisti è fondamentale, non si può pensare ad una narrazione senza personaggio umano o antropomorfico che sia.
Il personaggio costituisce il nucleo centrale della narratologia, non a caso lo studioso Tomasevskij dice: ?l?eroe non è affatto una componente indispensabile della fabula, esso è il risultato dell?organizzazione del materiale in un intreccio e rappresenta, da un lato, un mezzo per collegare in serie i motivi, dall?altro un?incarnazione e personificazione della motivazione del loro collegamento?; ciò equivale a dire che il racconto non privilegia la psicologia del personaggio ma i motivi che si organizzano nell?intreccio e i procedimenti che danno vita al racconto.Non dimentichiamo, infatti, la differenza sostanziale esistente tra fabula ed intreccio.
Con il termine di fabula si designa il contenuto del testo, invece, l?intreccio riguarda l?organizzazione sistematica del contenuto stesso.
Altro scritto da ricordare è ?I ragazzi di zio Giò?, scritto in modo lineare e fortemente aderente alla realtà.Un gruppo di ragazzi avventurosi è costantemente alla ricerca del nuovo, incorre in errori ma ne prende atto. Nell?intreccio si snodano anche storie d?amicizia e di affetti; ciò che caratterizza il libro non è la presenza di moralismi diretti ma la presenza di messaggi fortemente pedagogici. Spesso i protagonisti dei racconti di Davide Giampietro sono gli animali. In ?Compare Codino e compagni?, troviamo animali particolari, i topi. Compare Codino, il protagonista, è continuamente alla ricerca di cibo per i suoi piccoli ma come trovarlo? Basta affidarsi alla prudenza ed alla saggezza.Alla base di tutto c?è una morale: dimostrare sempre dedizione ai propri cari, coniugare il coraggio alla prudenza ed essere leali. Lo scritto è particolarmente formativo per i ragazzi; il suo ultimo volume ?Sognando l?avventura? ha uno sfondo fantastico e magico, pochi personaggi e descrizioni non molto lunghe.
Davide Giampietro ha scritto e collaborato con diversi studiosi per soddisfare variegati interessi culturali e realizzare ricerche sul campo, raccolte di fiabe e canti del materano; ricordiamo, infatti, una raccolta di canti popolari, tradotta anche in lingua italiana, che Davide ma anche Antonio Giampietro e G. Caserta si sono preoccupati di ascoltare dalla viva voce degli anziani per essere aderenti alla realtà.Non si può non ricordare anche una raccolta di canti materni, importante testimonianza sul piano umano, sociale, economico ed antropologico in riferimento alla cultura contadina e agli accadimenti naturali che scandivano lo scorrere del tempo.