Brienza (UDC): vertenza FIAT, chi semina vento raccoglie tempesta

Chi semina vento raccoglie tempesta. Ma questa volta l?ingiustizia sta nel fatto che a fare le spese del vento seminato nelle scorse settimane da alcuni rappresentanti sindacali della FIOM CGIL siano le migliaia di lavoratori Fiat che non ne condividono affatto la posizione oltranzista e strumentale. E? ha causa di questi ?eolo? che ieri abbiamo dato in pasto alla stampa nazionale e locale le penose immagini di scontri tra lavoratori lucani e le forze dell?ordine.

A scanso di equivoci va ribadito che l?intero Udc di Basilicata sostiene le sacrosante rivendicazioni dei lavoratori della FIAT di Melfi. Nessuno può ritenere umanamente accettabile la ?doppia battuta? (i turni notturni per 12 giorni consecutivi) né la disparità salariale ratificata nell?accordo sottoscritto con la Casa Torinese nel 1991.

Con altrettanta forza però, l?Udc di Basilicata intende offrire la propria solidarietà alle forze dell?ordine intervenute unicamente per consentire il libero accesso agli stabilimenti ai lavoratori Fiat, ritenendo il diritto al lavoro di pari dignità rispetto al diritto di sciopero.

La vertenza Fiat, sebbene nulla abbia a che vedere con le recenti battaglie fatte per difendere l?integrità e salubrità del nostro territorio, continua a mostrare un?immagine della Basilicata barricadera. Non è questa la prova eclatante di una profonda crisi della rappresentanza politica e sindacale nella nostra Regione? Non è vergognoso per politici e rappresentanti sindacali che i cittadini, i lavoratori che li hanno eletti, non fidandosi affatto dell? operato, debbano scendere direttamente in piazza per difendere i loro diritti e per perorare sacrosante rivendicazioni?

Allora nell?interesse dei lavoratori della Fiat di Melfi, basta con le pericolose barricate. Il posto giusto in cui negoziare un nuovo accordo con la casa automobilistica è il tavolo delle trattative convocato per il 4 maggio. E? in quella sede che oltre a capitalizzare il buon risultato conseguito dalla Fismic e dalla Fim Uilm lo scorso 24 aprile, si dovrà proseguire nel cammino del riconoscimento della parità di trattamento economico con i colleghi degli altri stabilimenti produttivi. L?Udc di Basilicata invita quindi i lavoratori FIAT di Melfi a non farsi strumentalizzare da chi domani ha deciso lo sciopero generale.

Sulla crisi della rappresentanza sindacale e politica si dovrà poi aprire un serio dibattito nella nostra regione.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?