L’annuncio del Convegno “Scanzano alla Ribalta” suscita più di una perplessità. Abbiamo chiesto all’organizzazione più di una spiegazione.

Il testo delle lettere che seguono sono state riportate in forma integrale

Leggendo questa Sua, mi viene da fare una riflessione, l’ennesima di questo tipo,purtroppo. L’organizzazione di un incontro/seminario/convegno o qualunque sia la sua forma, promosso dal Co.Re.Com, dall’ordine dei giornalisti, dall’Assostampa su un tema quale quello proposto, ?La comunicazione di crisi: il ruolo e l?impegno dei mass-media?, nel Marzo del 2004, in piena era digitale, non può e non deve estromettere chi cerca, e, con un pò d’orgoglio, riesce a fare informazione mediante il web.

Non è il primo tipo di evento, organizzato da chi altrove si professa pioniere del digitale in Basilicata, a cui Lucanianet.it, come tante altre testate locali online minori, non è chiamata a partecipare, se non in veste di spettatore, proprio quando si discute dello stato dell’arte dell’informazione lucana. Rivendico un ruolo ben preciso, che il Co.Re.Com stesso e per primo con una mano ci da e con l’altra ci toglie: da un lato il primo premio per l’informazione online, dall’altro il mancato inserimento, dopo oltre due anni di richieste, della nostra testata nel registro regionale.

Francamente non riesco a capire. E’ una questione di professionalità? Una questione di corporativismi? Una questione di volume d’affari? Proprio non riesco a capire perchè se un giornale è banalmente cartaceo, subito entra nel circuito, se invece si tratta di un portale che dal 1998 fa informazione online riuscendo in una regione piccola come la nostra a raggiunegre le 600.000 pagine viste mensili, e sopratutto a contare su una fitta rete di collaboratori, beh si è no viene istituzionalmente cosiderato.

Era il maggio del 2001 quando nell’ambito del BookMark di quell’anno, allo F.Stabile di Potenza, si discuteva delle nuove forme di comunicazione, dell’avanzare di nuove professionalità e nuove opportunità. E già due anni fa Lucanianet.it sedeva e si confrontava al fianco dei giornalisti per così dire, professionisti, dell’ANSA, Supereva e Mediamente. Da allora, in un mondo che si evolve così in fretta, sembra non essere passato un solo secondo per la Basilicata, se in un convegno come quello di Scanzano non si fa menzione alcuna dell’informazione online.

Le voglio ricordare, o forse non lo sa poichè i media locali tacciono (guarda un pò dovrebbero garantirci l’informazione nei momenti di crisi!), ma fuori regione lo sanno in molti, che nei giorni di Scanzano l’informazione online, il tam tam, mailinglist, newsletter, forum ecc. hanno permesso di organizzare un portale spontaneo ed indipendente, www.noalnucleareinbasilicata.com , capace di erigersi a punto di riferimento della resistenza, tutt’ora in azione, e di raccoglie nel giro di 10 giorni oltre 22.000 firme, al pari di quanto fatto, con i suoi potenti mezzi e le sue risorse, dal portale istituzionale regionale.

I giornali, in un epoca come la nostra, nella “comunicazione di crisi” hanno un ritardo di ben 24 ore! Anche le televisioni non riescono ad essere presenti in tempo reale, almeno non quanto le radio e il web. A quanto mi risulta nelle strade, nelle piazze, su i muri e nei luoghi della protesta di Scanzano, al fianco delle pagine dei giornali cartacei spesso si sono viste stampe di lucanianet.it, noalnucleare.com, soslucania.org solo per citarne i maggiori!

Spero che sia così cortese da comprendere lo sfogo di chi, con grande impegno continua da tempo a non veder riconosciuto il lavoro di tante persone che sacrificano parte delle proprie risorse/tempo/affetti per garantire un’altra informazione lucana. E spero che sia altrettando cortese da fornire una risposta ai miei quesiti.

La saluto,

Francesco Perone
Pres. LucaniaNet.it

Di seguito la risposta di Luigi Scaglione:

Comprendo, ma non condivido.

Si tratta in sostanza di due piani diversi di analisi del fenomeno della comunicazione di crisi, che volutamente, il Corecom e l’Ordine dei Giornalisti, non hanno voluto confondere. Del resto, l’accezione di “media” è teoricamente legato alla capacità stessa degli strumenti di essere monitorata e valutata come accade ad esempio per i giornali certificati e per il Tgr di Basilicata. Che il web debba avere un suo spazio, nessuno lo nega, figurarsi noi che abbiamo promosso un premio specifico e stiamo bandendo la seconda edizione, ma l’iniziativa di Scanzano ha tutta un’altra finalità che riguarda l’analisi professionale dei giornalisti e dei loro strumenti di informazione in quel delicato momento per la nostra regione.
Sarò ben lieto di ospitare una Vostra testimonianza e non solo da spettatore, ma francamente, lo sfogo lo prendo in positivo e ne terremo conto, ma, ripeto, l’iniziativa di Scanzano è stata promossa in altra funzione, tanto più che se fosse prevalsa la logica di “corporativismo”, non avremmo messo insieme radio e tv locali con lo strumento pubblico di informazione che, malgrado tutto, è il più visto è ascoltato d’Italia.

Il popolo del web ha un’altra storia da raccontare (con una visione ben diversa da quella offerta dai mass media tradizionali) che affronteremo, e qui prendo in positivo la tua riflessione, in un prossimo appuntamento da organizzare con tutti voi anche analizzando la capacità di eprimersi dei cittadini e la professionalità, laddove esiste, degli operatori (giornalisti e non) che vi operano. Altrimenti non vi avrei nemmeno mandato l’invito o il comunicato.

Ti aspetto, anzi, vi aspetto a Scanzano, non solo come figuranti.

Cordialità,

Luigi Scaglione
Pres. Corecom di Basilicata

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?