?Chi è come te tra i muti? Icone teatrali tra il silenzio e la voce di Dio? è il recital per la solidarietà in Terra Santa, scritto da don Vitantonio Telesca, che cura anche la regia, che sarà presentato sabato e domenica, 3 e il 4 aprile, a Potenza, all?Auditorium del Conservatorio di musica ?Gesualdo da Venosa?, nell?ambito delle attività del Polo della Cultura della Provincia di Potenza.
Il recital, un omaggio a Giovanni Paolo II, presentato dall?Azione Cattolica e dalla Pastorale giovanile diocesana di Potenza, Muro Lucano e Marsiconuovo per il ?Progetto culturale?, tratta il tema della ?grande tragedia del silenzio di Dio?, così come si è espresso di recente il Santo Padre.
In una sequenza di icone, con testi recitati o registrati, corredati da diapositive, canti e coreografie, l?allestimento porta sulla scena teatrale il tema del silenzio di Dio e della sua voce sottile che ancora parla all?uomo di oggi.
?La Chiesa italiana ? ha spiegato il vicario generale Don Vito Telesca ? a seguito delle gravi condizioni in cui versano le comunità cristiane di Terra Santa per il perpetuarsi della tragedia della guerra tra Palestinesi e Israeliani, ha chiesto alle diocesi italiane di realizzare un gemellaggio di solidarietà con una comunità cristiana presente in territorio israeliano o palestinese. Alla Diocesi di Potenza è stata assegnata la Comunità di Charbel Isfja sul Monte Carmelo?.
Un appello che mons. Agostino Superbo, con il sostegno del presidente della Provincia di Potenza Vito Santarsiero, ha voluto cogliere promuovendo questa iniziativa di solidarietà. Nel corso delle due serate, infatti, saranno raccolti fondi che saranno poi destinati alla Comunità parrocchiale del Monte Carmelo.
?I Cristiani in Terra Santa di origine palestinese in Israele e in Palestina sono una minoranza e come tutte le minoranze, ma oggi in modo particolare, – ha spiegato don Vito ? vivono condizioni di grande povertà ed emarginazione. I Francescani a cui da sempre è affidata la custodia di Terra Santa e i numerosi Istituti religiosi maschili e femminili fanno tutto il possibile per sostenere quanti in questo contesto assai tragico hanno perso case e lavoro. Il continuo tentativo di far riprendere i pellegrinaggi nei luoghi santi viene sistematicamente inficiato dalle quasi quotidiane notizie sugli attentati. Ma animati da questo spirito di solidarietà e rassicurati tuttavia, che i pellegrini non rientrano nella strategia del terrorismo ? continua don Vito Telesca ? sacerdoti e fedeli laici guidati dall?Arcivescovo, ci recheremo in Terra Santa dal 13 al 17 aprile e per l?occasione visiteremo la parrocchia a cui verrà consegnato questo primo gesto di solidarietà?.
L?elargizione sarà libera e potrà essere depositata in appositi contenitori all?ingresso dell?Auditorium nelle due sere dello spettacolo o, comunque, per chi non possa assistere alla rappresentazione e voglia dare il suo contributo, potrà farlo rivolgendosi al proprio parroco o direttamente in Curia specificando le finalità dell?offerta.
?Chi è come te tra i muti? Icone teatrali tra il silenzio e la voce di Dio? è un recital in due tempi. Lo spettacolo si apre con la prima icona, dove sarà dato di contemplare la bellezza del creato, sono presentate tre icone: il silenzio di Dio di fronte alle tragedie provocate dalla materia; il silenzio di Dio di fronte all?olocausto; il silenzio di Dio di fronte ai drammi quotidiani. Il secondo tempo affronta il tema della voce sottile di Dio attraverso quattro icone: l?icona della vita; l?icona della carità: l?icona del silenzio; l?icona della Croce e dei martiri. Lo spettacolo termina con una preghiera sulla Pasqua di Turoldo.
?Chi è come te tra i muti? Icone teatrali tra il silenzio e la voce di Dio?
Testi: Sac. Vito Telesca
Musiche: Branduardi, Cimini, Frisina, Guccini, Morricone, Ortolani, Paulicelli.
Adattamento musicale: Sac. Giuseppe Lattuchella.
Coreografia: Elisa Locatelli ? Spazio Sud ?Locatelli?
Costumi : Linda De Santo
Coro Azione Cattolica diocesana e pastorale giovanile coordinato dal Sac. Cesare Covino, diretto dal Sac. Pinuccio Lattuchella
Solisti: Sac. Mimmo Florio e Lucia Signorile
Gruppo musicale: Parrocchia S. Cecilia Potenza
Voci recitanti: Sac. Mimmo Florio, Donato Varallo, Giovanna Valente, Piero Argoneto, Michele Arcieri, Prospero Armentano.
Partecipazione straordinaria di Nanni Tamma
Diapositive artistiche: Arcangelo Moles
Foto digitali: Sac. Massimiliano Scavone
Impostazione grafica e tecnico delle diapositive: Sergio Scavone
Service video proiettore: Angelo Coviello
Studio per le voci registrate: Videimage di Giuseppe Colangelo
Servizio tecnico audio/luci: Planetario Service
Progetto scenografico: Sac. Vito Telesca, Sac. Cesare Covino, Giovanni Spinazzola
Realizzazione scenografica: Giovanni Spinazzola
Regia: Sac. Vito Telesca con la consulenza di Nanni Tamma