La Dardox Studio ha messo al sicuro un nuovo colpo. Da lunedì 22 marzo 2004 è on-line l’ennesimo lavoro della giovane società lucana – già produttrice di LucaniaNet.it – che si occupa di web, di nuove tecnologie, di alfabetizzazione informatica, di comunicazione multimediale, di informazione.
E’ stato varato Sui-Generis.it (http://www.sui-generis.it), il Portale ufficiale dell’Associazione Universitaria SuiGeneris, nata a Salerno qualche anno fa e radicatasi, in brevissimo tempo, in gran parte degli Atenei del Sud Italia. L’obiettivo principale del nuovo sito, costruito all’insegna delle più
innovative tecnologie web, è quello di rappresentare un solido e concreto punto di riferimento per tutti gli studenti universitari e infondere un rinnovato modo di concepire il World Wide Web, basato sull’interazione e sul concetto di feed-back.
“Un progetto complesso e stimolante – afferma Francesco Perone, project manager della Dardox Studio e Chapter IWA – che vede il coinvolgimento di diverse realtà universitarie; in evoluzione, dato che sarà via via modificato a seconda delle esigenze dei ragazzi e a seconda dell’evoluzione del web. Il prossimo passo? Una maggiore attenzione alle problematiche di accessibilità ed usabilità“.
Immaginato come un vero e proprio forum; progettato per raccogliere idee, informazioni, consigli, petizioni on-line, aggiornamenti in tempo reale; pensato per andare incontro alle esigenze degli utenti, è strutturato in varie aree tematiche (Ludica, Storica, Economica, Comunicativa) dinamiche che, tramite un unico filo conduttore creano un’interconnessione sistematica tra le pagine personalizzate dei vari Atenei che aderiscono all’iniziativa: Università degli Studi di Salerno, Università Parthenope di Napoli e l’Università di Basilicata per cominciare alle quali si aggiungeranno via via altri atenei.
“Con questo progetto – afferma Marco Toscano, presidente della Sui-Generis ? dotiamo la voce degli studenti con una piattaforma comune, indipendentemente dall’ateneo di provenieza, estendendo problematiche e progetti locali alla globalità del mondo universitario italiano“.
Vista la velocità e la facilità con le quali le notizie si diffondono, in una società pienamente devota alla multimedialità, all’interattività, alla smisurata voglia di comunicare, per rendere competitivo il portale Sui-Generis.it, la Dardox Studio ha deciso di puntare ed investire tutto, su alcune migliorie tecniche ed organizzative, capaci di rivoluzionare gli aspetti e i presupposti originari del nostro esistere. Siamo di fronte ad un progetto ancor più ambizioso, se si considera il tentativo di lavorare in seno ad una complessa sinergia tra il Portale appena on-line ed un giornale cartaceo (il Sui-Generis Magazine), che avrà il valore dell’approfondimento e la potenzialità di coprire anche quella parte dell’utenza che non usufruisce del web e che quindi rimarrebbe scoperta. Direttore del Portale e del Magazine è Pietro Dommarco, già direttore editoriale e responsabile di LucaniaNet.it.
“La finalità è quella di realizzare nelle pagine incrociate dei due strumenti – dice Pietro Dommarco – tanti piccoli “informastudenti” per ogni Ateneo, personalizzati nel contenuto che contribuiranno alla crescita di un pianeta universitario migliore, alla sensibilizzazione di chi non è a conoscenza delle proprie possibilità, di chi ignora lo stato
dell’ambiente in cui studia e si muove quotidianamente“.
Attualità, Politica, Progetti didattici, storici, culturali, Focus-On sulle carenze universitarie e sulle reali esigenze degli studenti sono gli ingredienti di un Portale che lascerà un segno nel mondo di Internet. Ad essere tracciato è il profilo di un’associazione universitaria – la Sui Generis – che nelle innumerevoli apparizioni – ha dimostrato di voler puntare sul significato puro di rappresentanza: la voce agli studenti, insomma.
Per contatti:
Url: http://www.sui-generis.it | Email: info@sui-generis.it |
Url: http://www.dardox.com | Email: info@dardox.com |