Rionero in Vulture ? ?Agroalimentare e Turismo nella Basilicata del Vulture: nasce il Distretto?, questo il titolo del convegno/dibattito in programma per oggi alle ore 10 a Barile presso il GrandHotel Garden.

La Comunità Montana del Vulture ha inteso con questa iniziativa tagliare il nastro di partenza del ?distretto agroalimentare dei prodotti tipici del Vulture?, insieme ai 15 Comuni dell?area settentrionale della Basilicata, alle tante organizzazioni di categoria (Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Confcooperative, API Basilicata, Associazione Generale Cooperative di Basilicata, Associazione Industriali, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti di Potenza), all? U.N.C.I. di Basilicata ed alla CCIAA di Potenza, sottoscrittori tutti del protocollo d?intesa del 16 settembre 2002.

Ora che il ?distretto agraolimentare dei prodotti tipici del Vulture?, ha ottenuto di recente il riconoscimento ufficiale da parte del Consiglio Regionale di Basilicata, ora che ha tutte ?le carte in regola? per partire, chiamati a prendere la parola sono gli attori economici dell?area. Dall?acqua minerale al vino, passando per l?olio, il miele, i prodotti lattiero-caseari e quelli della trasformazione della carne, per arrivare alle imprese ortofrutticole e cerealicole.

Il Convegno di domani è anche l?occasione per presentare agli imprenditori del settore turistico ed agroalimentare dei dodici comuni del Vulture, ?Buongusto Italiano?, rivista bimestrale di enogastronomia e turismo. Il numero attualmente in edicola con una tiratura di 150.000 copie sta promuovendo la Basilicata del Vulture e le sue aziende su tutto il territorio italiano e presto la pubblicazione tradotta in tedesco sarà disponibile anche nei corner stampa della Svizzera tedesca, Austria Germania, per portare nelle case dei lettori i colori, i sapori, le bellezze paesaggistico ambientali di questa parte della nostra Regione.

Un?iniziativa voluta dalla Comunità Montana del Vulture come prima azione di comunicazione del distretto, finanziata tramite le risorse del PIT (Piano Integrato Territoriale 2000-2006), per promuovere in un sol colpo il territorio del Vulture e le imprese turistiche, agricole e di trasformazione in continua espansione.

Paola Saraceno

Breve presentazione della rivista:

Presentato in anteprima alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, da qualche giorno nelle edicole italiane, prossimamente in quelle tedesche, austriache e svizzere, il numero della rivista bimestrale ?Buongusto italiano? interamente dedicato alla Basilicata del Vulture.

Un?iniziativa editoriale, sposata dalla Comunità Montana, per contribuire a dare visibilità alle imprese turistiche ed agroalimentari che operano con successo in un territorio, quello del Vulture, ricco di giacimenti ambientali, enogastronomici, archeologici e culturali.

Un?azione di comunicazione con la quale abbiamo inteso dare l?avvio all?operatività del ?Distretto Turistico Rurale Ambientale delle Acque Minerali?, previsto all?interno del Progetto Integrato Territoriale (PIT) Vulture-Alto Bradano 2000-2006.

Così, abbiamo guidato la redazione dell?Edizioni Mimosa di Milano alla scoperta delle nostre dodici cittadine, in un itinerario che si è snodato da Ruvo del Monte a Venosa, passando per Rapone, S.Fele, Atella, Rionero in Vulture, Barile, Melfi, Rapolla, Ripacandida, Ginestra e Maschito. In ciascuno dei borghi del Vulture ci siamo soffermati sulle strutture turistico-ricettive presenti, su quanto si sta realizzando, grazie alle risorse stanziate sul PIT, per il recupero e la fruizione pubblica di importanti beni archeologici e culturali.
Li abbiamo ?presi per la gola?, facendogli assaggiare le tante prelibatezze della nostra zona, dove acque minerali naturali, Aglianico del Vulture e eccellenti moscati, accompagnano i prodotti lattiero-caseari, cerealicoli, della carne, della castanicoltura, dell?apicoltura. Accordi di violino di una cucina tradizionale che ha come materia prima l?olio extravergine di oliva delle colline del Vulture. Abbiamo discusso con i giornalisti degli sforzi intrapresi da circa due anni per il riconoscimento del distretto agroalimentare dei prodotti tipici del Vulture.

Non potevamo lasciare andare via i nostri ospiti senza il ricordo di memorabili passeggiate tra i tanti sentieri del Monte Vulture, Santa Croce, Bosco Grande, senza far loro scoprire la ricchezza di flora e fauna presente all?interno dell? istituendo Parco Regionale Naturale, le tante erbe officinali che danno aromi e colore ai nostri piatti.

Il frutto di questo ?grandTour?, lo troverete all?interno della rivista. Un congruo numero di copie abbiamo deciso di donarlo agli operatori del settore turistico ed enogastronomico, autentici ambasciatori della Basilicata del Vulture.

Il Presidente
Tonio Michele Bufano

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?