Cerca

Il Palazzo Ducale di Pietragalla

Viene
costruito nel XIV secolo dai nobili Acquaviva d’Aragona, che avevano
già realizzato il castello di Cancellara.

Nel 1456 un terremoto di forte intensità lo rade al suolo, insieme al
vicino centro di Casalaspro; gli abitanti di quest’ultimo
si rifugiano a Pietragalla e collaborano alla ricostruzione del paese
e del Palazzo, sicuramente su pianta diversa dalla primitiva.

Il Palazzo Ducale è nel punto più alto dell’abitato; imponente struttura
che caratterizza l’impianto urbanistico del centro medievale con qualificati
elementi architettonici come i portali bugnati e le finestre di stile
gotico, la facciata si alleggerisce per la presenza di un ampio porticato
con loggiato superiore, frutto di modifiche e trasformazioni del XVIII
secolo.

L’interno, in parte occupato da abitazioni, conteneva marmo antico e
dipinti di Luca Giordano e maestri di scuola napoletana, tra gli
apparati decorativi si segnala un soffitto dipinto, del XVII secolo, con
una bella raffigurazione del “Ratto delle Sabine”.