Di questa Chiesa è di particolare interesse la decorazione del
prospetto principale, dedicata all’apoteosi del tema della morte.
Scheletri e teschi sono, infatti, il motivo dominante sia nella parte
lapidea che sul portale di questa Chiesa barocca.

Interno della Chiesa del Purgatorio di MateraLa
costruzione iniziò nel 1727 affidata a Giuseppe Fatone; la consacrazione
avvenne il 20 aprile 1756.

L’osservanza al gusto barocco portò all’apertura della cupola
ripartita in otto settori, occupati oggi da altrettante tavole settecentesche
sugli evangelisti e padri della Chiesa.

A Vito Antonio Conversi è attribuita la tela dell’altare maggiore(“S.Gaetano
che intercede presso la Vergine per la liberazione delle anime purganti
“)
insieme alle due degli altari laterali. Le tele della “Vita di
Gesù
” sono ascritte a Francesco Oliva e datate 1765.
Nell’altare maggiore sono custodite le reliquie di S.Giovanni da Matera,S.Prospero
e S.Callisto.

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?