Gli accordi sulla Finanziaria 2003 raggiunti dal Governo focalizzano anche l`attenzione del Primo Cittadino di Potenza
Il Sindaco di Potenza, prof. Gaetano Fierro ha chiesto al Consiglio Comunale di valutare l?opportunità di indire una seduta straordinaria sullo stato economico e sociale previsto dalla ?Finanziaria 2003?.
Lo ha fatto questa mattina all?inizio della seduta del Consiglio Comunale .
La Finanziaria 2003 ?ha detto- è attaccata da tutti: dai partiti della maggioranza, da autorevoli rappresentanti dei governi regionali del Nord, dai Sindacati e perfino dalla Confindustria, che si è resa conto di come ha malamente riposto la propria fiducia in un Governo antimeridionalista fino a costo di perdere la propria autonomia e capacità contrattuale.
Il Mezzogiorno d?Italia ?ha aggiunto- pagherà il prezzo più alto di una finanziaria che impone al Paese un sacrificio di 44.000 miliardi: una manovra spaventosa approntata nelle ore notturne da un Governo che avvia, con poca lucidità, il Sud d?Italia verso una discesa economica e sociale dai contorni sconcertanti.
Per il Mezzogiorno d?Italia non ci sono più idee e più soldi; esiste uno stridente litigio tra ministri che pensano solo alla gestione del quotidiano.
Le dichiarazioni del Ministro Bossi ?ha detto Fierro- in merito al Federalismo fiscale subito rappresentano solo una iniziativa demagogica in quanto il Governo Berlusconi sa che per realizzare la riforma federalista dello Stato ci vogliono i soldi ed i soldi, come affermano il Presidente dell?ANCI nazionale Domenici e dell?ANCI regionale, Vincenzo Giuliani dell?UDC, non ci sono, salvo a toglierli ancora di più ai ceti deboli del nostro Paese.
Il Consiglio Comunale di Potenza, ha approvato poi a maggioranza, con il voto contrario del Polo delle libertà, la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.
La relazione è stata svolta dall?assessore al bilancio, Rocco Tramutola il quale ha sottolineato come questa delibera debba essere portata in Consiglio comunale due volte all?anno, il 31 maggio ed il 30 settembre. Dalla delibera approvata si evince che i risultati dell?Amministrazione Comunale rispecchiano i programmi ad oggi conseguiti previsti nella relazione previsionale e programmatica approvata dal consiglio il 28 febbraio sorso. Il bilancio allo stato attuale conserva il pareggio finanziario e tutti gli equilibri per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti. Presumibilmente gli equilibri verranno mantenuti fino alla chiusura dell?esercizio.
La opposizione, nei vari interventi, ha evidenziato invece come fino ad oggi poco sia stato fatto da questa Amministrazione.
Il Consiglio comunale ha rinviato tutti gli altri argomenti all?ordine del giorno di oggi alla prossima seduta che si terrà GIOVEDI? 10 OTTOBRE ALLE ORE 16.00 presso la sala della Provincia.