ABETINA DI LAURENZANA: INCURIA E DISINTERESSE PER LA TUTELA DELLA RISERVA NATURALE.
IL WWF LANCIA UNA SOTTOSCRIZIONE PUBBLICA PER RACCOGLIERE FONDI DA DESTINARE ALLA SALVAGUADIA DELL’AREA.
Il WWF di Basilicata concorda con le recenti dichiarazioni del Sindaco di Laurenzana Rocco Martoccia in merito alla situazione di precarietà gestionale della Riserva Naturale Abetina rese note in occasione delle multe applicate a raccoglitori abusivi di funghi.
In base alla L.R. 28/94 la Riserva naturale di proprietà comunale è transitata in gestione alla Provincia di Potenza che ad oggi ha mostrato poco interesse per la gestione, praticando una tutela solo sulla carta ed inibendo le iniziative del Comune e del WWF per la salvaguardia dell’importante patrimonio forestale, relitto delle antiche e più estese foreste di Abete bianco dell’Italia Meridionale che continuano ad essere esposte a minacce di ogni tipo.
Si ricordi in proposito il tentativo di effettuare ricerche petrolifere nell’area protetta, purtroppo autorizzate anche dall’Assessorato provinciale competente, bloccate grazie a due ordinanze del sindaco Martoccia il quale assieme al WWF ha evidenziato ripetute volte l’incongruenza di comportamenti delle Istituzioni provinciali e regionali nell’applicazione delle norme di salvaguardia.
Da tempo risultano fermi i lavori del Rifugio-Centro visite di Acqua della Pietra con annesso ecomuseo dell’Abete bianco che dovrebbe essere gestito dal WWF. Un importante presidio territoriale della Riserva, creato grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea al WWF Italia nell’ambito del Life Natura rimane chiuso ed esposto all’incuria grazie alla burocrazia mentre non vengono erogati dalla Provincia fondi per la gestione ordinaria dirottati per altre iniziative di dubbia efficacia affidate in esclusiva ad altri soggetti.
Non sono noti i programmi dell’Assessorato Parchi e Riserve nell’ambito della rete ecologica e dei fondi comunitari che andrebbero destinati ad azioni concrete di gestione tendenti al ripristino degli ecosistemi forestali e alla salvaguardia dell’importante biotopo naturale.
Il WWF evidenzia come sia necessario per la Riserva Naturale Abetina di Laurenzana il coinvolgimento di tutti i soggetti titolati per garantire il proseguimento delle attività di tutela rese possibili in loco grazie a volontari ed alla Cooperativa “Abies alba” formata da giovani di Laurenzana privati dei mezzi e della sede del Rifugio per continuare ad operare nel campo della tutela e dell’educazione ambientale per i giovani.
Il WWF ribadisce il proprio impegno in difesa dell’Abetina di Laurenzana continuando a prendersi in carico degli oneri anche economici della gestione delle attività, nonostante la Regione e la Provincia mostrino disinteresse pur in presenza di cospicui fondi pubblici stanziati per le aree protette.
Il WWF si vede costretto a lanciare in proposito una sottoscrizione pubblica con la raccolta di fondi da destinare alla continuazione delle attività di gestione per la difesa di questo patrimonio che appartiene alla collettività.
(Dott. Francesco Pace – Responsabile Oasi WWF di Laurenzana)