Cerca

Settimana bianca tra parchi e formaggi

Moliterno 12-13 Agosto
Rotonda 17-18 Agosto
Filiano 31 Agosto – 1 Settembre
Matera 15 & 21-22 Settembre
Accettura 24 Settembre
Maratea 11-15 Ottobre

L’ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) in collaborazione con  l’ANFOSC (Associazione Nazionale per  la Tutela e la Valorizzazione dei Formaggi sotto il Cielo) organizza la seconda edizione della “Settimana Bianca dei Formaggi Lucani”. Quindi si tratta di latte e derivati  e non di neve!

L’ALSIA è un agenzia regionale che si occupa della diffusione della tecnologia nel mondo dell’agricoltura della nostra regione, mentre l’ANFOSC ha come obiettivo difendere le produzioni dei formaggi tipici e tradizionali italiani dalla progressiva scomparsa causata spesso dall’introduzione di norme e tecnologie che se pur necessarie rischiano di omologare e banalizzare i sapori.
Tutti i paesi di antica storia, entrati nella sfera dello sviluppo industriale recente hanno spesso perso o stanno perdendo un patrimonio inestimabile di prodotti realizzati con tecniche tramandate da padre e figlio, con differenze organolettiche a volte notevoli tra paese e paese, pianura e montagna, famiglia e famiglia.
La nostra Regione, che paga un notevole ritardo nello sviluppo industriale ed agricolo (e in questo caso potrebbe essere ricondotto a nostro vantaggio) conserva ancora produzioni che hanno caratteristiche organolettiche uniche e di pregio altrove perdute.

Così nasce l’iniziativa “SETTIMANA BIANCA, TRA PARCHI E FORMAGGI“. L’iniziativa vuole promuovere la conoscenza dei nostri prodotti caseari tradizionali, con l’intenzione di porli all’attenzione del consumatore esterno ed interno alla nostra regione.
Le manifestazioni si terranno nei comuni di Filiano, Accettura, Matera, Moliterno, Maratea, Rotonda. Sono tutti centri abitati ricadenti o inseriti in contesti di notevole pregio Storico-Naturalistico: il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, Il Parco delle Chiese Rupestri e i Sassi di Matera, Il Parco Nazionale del Pollino, la Costa di Maratea, il nascente (si spera) Parco Nazionale della Val D’Agri-Lagonegrese.
Questo per sottolineare il connubio indissolubile tra la storia dei popoli e il contesto ambientale (che va tutelato) degli insediamenti umani nel determinare il pregio e l’unicità dei nostri formaggi.

Le manifestazioni prevedono Convegni, Tavole rotonde,  Mostre fotografiche, Spettacoli, Laboratori, Degustazioni, Concorsi, ecc.

Per informazioni dettagliate visitate il sito www.alsia.it o telefonate direttamente alla segreteria organizzativa ALSIA 0835.2441 – 0976.79939 oppure ANFOSC 0971.54661