Il Piano degli interventi di edilizia scolastica nella Provincia di Potenza, approvato dalla Giunta Provinciale, sarà presentato domani 28 giugno, in Consiglio Provinciale.
La Provincia di Potenza, nel rispetto delle previsioni della Misura III.3 Asse III del complemento di programmazione (CdP) del programma operativo Regionale (P.O.R.) 2000-2006 si propone, con tale Misura III.3, hanno spiegato il Presidente della Provincia di Potenza Vito Santarsiero e l’assessore alla Pubblica Istruzione Rocco Orlando, di “favorire l’adeguamento ed il potenziamento delle strutture scolastiche regionali al fine di migliorare l’attuale offerta di edilizia scolastica, con priorità per quella della scuola media Superiore”.
“Il raggiungimento di tali finalità – hanno ribadito – passa attraverso il rafforzamento quantitativo della dotazione di edifici scolastici, ma anche e soprattutto attraverso l’adeguamento delle strutture esistenti agli standard di sicurezza ed accessibilità, nonché attraverso l’eliminazione di situazioni di fatiscenza e pericolosità ancora esistenti”.
Dal punto di vista attuativo la suddetta Misura III.3 prevede l’individuazione degli interventi all’uopo necessari a cui, in esecuzione di apposito Accordo di Programma tra la regione Basilicata e le Amministrazioni Provinciali di Potenza e Matera , sono preposte le stesse Province previa consultazione dei Comuni.
Le proposte così formulate, che riguardano tutti gli edifici scolastici di ogni ordine e grado, di competenza sia Comunale che Provinciale, devono infine confluire nel P.E.S. (Piano degli interventi di Edilizia Scolastica) che dovrà essere adottato dalla Regione Basilicata.
La Misura III.3 del POR definisce inoltre, elencandole, le tipologie di interventi che potranno essere previste al fine di perseguire le finalità che la stessa misura si propone; in particolare essi consistono in:
- A-ristrutturazioni e riadeguamento funzionale dei plessi scolastici che risultino inadeguati sotto il profilo strutturale, della sicurezza e dell’accessibilità da parte dei soggetti portatori di handicap;
- B-ristrutturazione mirata ad un riadeguamento funzionale degli edifici scolastici in linea con gli obiettivi di inclusione scolastica e socio-culturale perseguiti dalla programmazione regionale e nazionale;
- C-realizzazione di interventi di ristrutturazione volti a rendere gli ambienti scolastici più gradevoli e ad aumentare l’attività scolastica;
- D-realizzazione di interventi di cablaggio delle strutture scolastiche;
- E-potenziamento della dotazione infrastrutturale relativa a tecnologie didattiche, laboratori scientifici, tecnologici , artistici, multimediali, linguistici e biblioteche multimediali in raccordo con gli interventi previsti nella Misura III.1C1;
- F-potenziamento della dotazione di edifici scolastici attraverso la realizzazione di costruzioni ex-novo.
Il Programma di edilizia scolastico nell’intero territorio provinciale prevede complessivamente interventi per euro 196.114.373,54, di cui euro 123.049.027,99 per le scuole di competenza provinciale e euro 73.065.345,55 per le scuole di competenza comunale.
SCUOLE DI COMPETENZA PROVINCIALE
Per le scuole di competenza provinciale, una prima serie di interventi comprende tutti quelli sugli istituti scolastici a gestione provinciale, già finanziati ed in corso di esecuzione o di appalto per un ammontare di euro 23.436.370,66 in 34 istituti scolastici.
Si aggiungono una serie di interventi per un importo di euro 99.612.657,33 così ripartiti:
- 1) gli interventi finanziati con priorità relativi agli adeguamenti alle norme di sicurezza e all’eliminazione delle barriere architettoniche per un totale di euro 11.892.453,02 in 51 istituti scolastici.
- 2) Interventi per l’adeguamento dal punto di vista sismico interesserà 16 scuole per un totale di euro 21.355.492,78.
3) Realizzazione ex novo di 22 edifici scolastici per un ammontare di euro 66.364.711,53. - Complessivamente, pertanto, nelle scuole di competenza provinciale sono previsti interventi per euro 123.049.027,99.
SCUOLE DI COMPETENZA COMUNALE
Per le scuole di competenza Comunale non è stato individuato alcun criterio di priorità tra gli interventi da finanziarsi, né tra Comune e Comune, nè tantomeno tra le singole scuole di ogni Comune.
Per lavori già finanziati e in corso di esecuzione sono previsti interventi per l’importo di euro 8.479.189,37.
Sono previsti inoltre interventi per €. 64.586.156,18, dei quali sono necessari per finanziare gli interventi per l’adeguamento alle norme di sicurezza dei plessi esistenti €. 32.339.266,46, per l’adeguamento dal punto di vista sismico euro 20.260.958,01, e per la realizzazione di edifici ex-novo euro 11.985.931,71.
Complessivamente, quindi, per le scuole di competenza comunale sono previsti interventi per un totale di euro 73.065.345,55.