Crudele destino vuole che artisti, filosofi e menti illuminate in genere siano sconosciuti nella terra natia, mentre ricevono riconoscimenti sublimi fuori regione e addirittura all’Estero. Forse non è più così per Fernando Paonessa, nato a Rotonda nel 1946, ma trasferitosi a Roma dove ha conseguito gli studi universitari in “Storia dell’Arte” alla Sapienza. Oggi è un personaggio di spicco negli ambienti artistici nazionali ed internazionali. La sua carriera lo ha visto fondatore e dirigente di riviste culturali come “Controcampo culturale” e “Informarti”, Presidente del Centro Europeo per la Diffusione delle Arti di Roma, mentre le sue opere sono conservate in numerose collezioni private e pubbliche italiane. Vi segnalo solo “Il Grido” esposta nel Museo Nazionale d’Abruzzo e “Il Tempo” a Londra, e più vicino a noi, “La Bagnante” a Maratea per la fontana di Villa Alagia.
Attualmente l’artista ha donato alla Comunità Rotondese 15 mirabili formelle in stucco patinato color terracotta (dimensioni 15x85x100), prototipi della “Via Crucis” in bronzo allestita nella Chiesa di Sant’Ambrogio e Carlo di Roma in occasione del Giubileo del 2000. La stessa chiesa ospitava gia il crocefisso “Consummatum est” sempre in bronzo dello stesso Paonessa. Le formelle sono attualmente esposte nella Chiesa Madre in Corso Garibaldi a Rotonda, che conserva anche una preziosa statua di “Madonna con bambino” in pietra del 1600 e numerose tele di Scuola Napoletana arricchendo così il patrimonio artistico di Rotonda.
Se vi capita di fare un viaggio all’estero, magari in Scozia, dal 20 Maggio fino a Settembre, 24 opere del nostro artista saranno in mostra tra Lockerbie, Dumfries, Edimburgo e Glascow, dopodiché saranno trasferite a Londra, con il patrocinio del British Council.