Cerca

Metano e prospettive di sviluppo

Venerdì 3 Maggio nella sala “Don D. Zotta” del Palazzo Ducale di Pietragalla si è tenuto un importante convegno inerente i progetti di sviluppo e l’arrivo del metano a Pietragalla.
Al dibattito sono intervenuti il sindaco di Pietragalla Domenico Rocco Zotta, gli Onorevoli Mario Lettieri , Giuseppe Molinari e Antonio Boccia, il Senatore Piero Di Siena, il Consigliere Regionale Erminio Restaino e il responsabile della società ITALGAS G. Scasciamacchia.

L’arrivo del metano in questo piccolo centro della provincia di potenza è un evento atteso da anni e sembra che, dopo varie situazioni difficoltose e l’impegno profuso dall’attuale e dalle precedenti amministrazioni sia davvero arrivato il momento per pensare al futuro.

L’ITALGAS, la società che avrà in gestione la rete, ha previsto che i lavori si concluderanno entro 6 mesi quindi ad Ottobre i pietragallesi dovrebbero già poter usufruire del “nuovo” gas.

La società rappresentata dal sig. Scasciamacchia, oltre a ribadire l’importanza del metano, ha illustrato il piano di costruzione della rete che si estenderà lungo tutto il perimetro del paese per arrivare da un lato presso il cimitero e dall’altro a monte del campo sportivo comunale. Dopo di che è prevista un’estensione della rete anche alle frazioni del comune ma spese di produzione e tempi di realizzazione non sono stati ancora fissati.

La rete  prevede 1.134 allacciamenti alle abitazioni finanziati da un decreto ministeriale, il che significa che per i cittadini ci saranno offerte vantaggiose e tutti sono invitati a far pervenire la propria richiesta di metanizzazione presso la sede del municipio, dove ci sarà un incaricato che si occuperà di tutte le problematiche inerenti al caso.

Particolarmente significativo è stato l’intervento dell’On. Mario Lettieri, il quale ha ribadito che i ritardi, dovuti a vere e proprie battaglie parlamentari, sono stati e continuano ad essere <<la palla di piombo al piede  di un Mezzogiorno che vuole correre. Perciò bisogna essere fiduciosi ed essere rincuorati– continua Lettieri-  nel sentir dire all’ITALGAS che fra sei mesi i lavori saranno ultimati>>.

In conclusione è rilevante quanto affermato dal Sen. Di Siena: <<il metano offre vantaggi e possibilità di sviluppo e un centro come Pietragalla affacciato sul versante del Vulture, su quello dell’alto Bradano e con un occhio all’hinterland potentino deve partire da questo primo segnale di progresso per porre basi per un futuro più certo e per liberalizzare i servizi>>.

Inoltre si è voluto ricordare che, come Pietragalla, altri centri lucani aspettano la metanizzazione. Speriamo che il via ai lavori nel paese di Pietragalla segni l’inizio di una nuova era per l’intero gruppo di quei piccoli comuni che mirano allo sviluppo e sui quali la politica “solidaristica” del centrosinistra, così definita dall’On. Boccia, con i suoi finanziamenti ha deciso di puntare per il riscatto del Sud.