nbsp;Si è tenuta questa mattina presso gli uffici del Sindaco di Potenza, Prof. Gaetano Fierro, un incontro per esaminare la questione in oggetto.
Assente la Regione e la Provincia hanno invece preso parte all’incontro l’Anas, il Comando di Polizia Stradale, il Comune di Barile.
Nel corso della riunione è stata sollecitata la necessità di una segnaletica più efficiente e di interventi che possano migliorare lo stato di questo tratto viario troppo spesso teatro di incidenti. Al termine della riunione è stato deciso di svolgere una assemblea nelle prossime settimane con gli abitanti di San Nicola di Pietragalla per ascoltare lamentele e proposte.
Questo l’intervento del sindaco di Potenza, Prof. Gaetano Fierro, nel corso dell’incontro odierno:
“Perveniamo a questo incontro con la diffusa consapevolezza nelle comunità che gravitano sull’asse viario che collega Potenza a Melfi che i problemi di questa strada si acuiscono ogni giorno di più, specie in tema di sicurezza.
Ho raccolto personalmente lamentele e preoccupazioni di concittadini e non per la condizione ormai al limite del collasso di questa arteria.
Anzitutto rammento, a chi si è meravigliato di questa iniziativa del Comune di Potenza, che sono tantissimi i potentini che quotidianamente devono percorrerla, specie per ragioni di lavoro e quindi con l’assillo incombente del rispetto degli orari di arrivo.
Il punto vero della questione qual è? Nessuno di noi immagina che vi sia stato o vi sia disinteresse o caduta di iniziativa delle istituzioni locali, in particolare la Regione, sul problema di questa strada.
La nostra presenza, qui, rafforza anzitutto la generale consapevolezza che al di là delle difficoltà contingenti di fluidità e sicurezza dei collegamenti, questa strada è essenziale per lo sviluppo di tutto il quadrante nord della provincia di Potenza.
Ancora più importante essa è per la stessa città di Potenza.
Da questo punto di vista, le scelte programmatiche già definite e in parte già finanziate (il nuovo sistema viario all’ingresso a nord nella zona che comprende anche l’ospedale, l’avio-superficie a Piani del Mattino, la tangenziale alla città, il collegamento Via Nitti – Via Sauro, il raddoppio del collegamento Viale del Basento – Rione Lucania, la bretella Via Siracusa – Via Ancona, etc.) avranno migliore effetto se accompagnate dalla fluidificazione del traffico sulla Potenza-Melfi.
Anche il servizio di trasporto pubblico nel capoluogo, ora in evidente sofferenza in quanto inadeguato e parziale, non è indifferente a questi argomenti.
Infatti, sarà di utilità decisiva per il decongestionamento del traffico veicolare cittadino e comprensoriale, in uno al potenziamento del collegamento Potenza-Melfi, la pronta disponibilità di un costante servizio di parcheggi all’ingresso nord della città nonché di rapidi collegamenti su bus, per i centri direzionali, i quartieri e il centro storico di Potenza.