Partiamo da un evento per tracciare il profilo dell’artista Vincenzo Dino Patroni.
Di recente infatti il Rotary Club di Lauria, presieduto da Giuseppe Mensitiere ha donato al Presidente della fondazione “Beato Domenico Lentini“, biografo del Presbiterio di Lauria, il bassorilievo di forma ovale, in bronzo (misura cm 50 x 30), nel quale, magistralmente fu effigiato il Beato Domenico Lentini.
L’opera, in occasione della solenne beatificazione proclamata a Piazza San Pietro in Vaticano il 12 ottobre 1997 dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, è stata eseguita dal prof. Vincenzo Dino Patroni, insigne ritrattista medaglista e docente universitario presso l’Accademia delle belle Arti di Frosinone.
Il maestro Patroni, di origini campane, ma naturalizzato lucano – vive a Maratea -, si rifà degnamente all’antica arte orafa italiana e a questa opera (la medaglia che il Rotary Club ha fatto coniare a Milano in pochissimi esemplari), oggi inventariata ed esposta nel medagliere dei Musei di Città del Vaticano, si devono aggiungere i reliquiari in argento, sempre dedicati al Beato Lentini, fusi in tre copie, custoditi nelle tre Parrocchie di Lauria, che sono entrati a far parte delle opere d’arte contemporanee tra le più significative e prestigiose prodotte in basiicata.
Qualificati storici dell’arte, tra cui Giorgio Segato, e giornalisti del settore si sono interessati alle opere di Patroni, ed hanno curato molti dei suoi cataloghi.
Le creazioni di patroni figurano in collezioni prestigiose sia pubbliche che private in italia ed in Europa.
Vogliamo ricordare la medaglia in bronzo, raffigurante il granduca Cosimo De’ medici, eseguita per il Circolo Numismatico mediceo di Firenze che è stata acquisita ed esposta nella collezione delle medaglie degli autori contemporanei presso il Museo del Borgello di Firenze.
Nel 1994 Vincenzo Dino patroni ha inoltre rappresentato l’Italia nella Repubblica Baltica della Lituania al “VI Symposium Internazionale della ceramica d’Arte di grandi dimensioni”.
Attualmente egli è docente ordinario all’Accademia delle Belle Arti di Frosinone.
Ci riproponiamo di segnalarvi ed aggiornarvi sulle iniziative che Patroni porterà avanti nei prossimi mesi e vi invitiamo a prendere visione delle due opere sacre dedicate al Beato Domenico Lentini.