Cerca

Potenza: concerto itinerante per la via Crucis

Si svolgerà venerdì prossimo 29 marzo con inizio alle ore 19.00 la VI^ edizione della Via Crucis, concerto itinerante per il Centro Storico, realizzato dal Conservatorio di Musica Gesualdo da Venosa (diretto dal maestro Carmelo Columbro e presieduto da Fernando Barbaro) e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Potenza, guidato da Giuseppe Messina.

La manifestazione, binomio di spettacolo musicale e teatrale, su ispirazione religiosa, si svolgerà in veste di concerto itinerante lungo le vie del centro storico cittadino e sosterà presso sette chiese all’interno delle quali si terranno sette brevi concerti, interventi musicali ispirati ad episodi della Passione di Cristo, opportunamente narrati, mimati o recitati da attori.

Il corteo, preceduto da una banda musicale in costume e seguito dal pubblico, attraverserà le strade con la sola illuminazione di torce portate a mano da antichi “centurioni” e ricostruirà, suggestivamente, la salita al Calvario e la Crocefissione di Cristo.

L’iniziativa, già realizzata lo scorso anno, sottolinea l’importanza di una interazione tra città, paesaggio, fede ed arte, fondendone mirabilmente i contenuti in un unico spettacolo di enorme suggestione. La musica costituirà il filo conduttore esplicativo della rappresentazione dove i suoni amplificheranno al massimo le valenze drammatiche delle recitazioni e delle movenze mimiche.

I brani presentati, nelle forme ed organici più diversi (dall’orchestra di fiati a quella d’archi, dal lamento solista al candore dei pueri cantores, dalle percussioni all’insieme di ottoni) sottolineeranno  sempre l’universalità del messaggio musicale espressivo al di sopra delle sue stesse diversità d’espressione, ed evocheranno più intensamente gli affanni, il dolore e la pietas che contraddistingue il valore epistemologico del Mistero.

Il progetto, ormai alla sesta edizione, rappresenta l’emblema di una condizione di rinascita artistica e musicale della città facendo riappropriare i cittadini del proprio territorio e dei propri spazi.