Cerca

Potenza: Rione risorgimento avrà la palestra

Dovrebbero terminare entro giugno 2005 i lavori per il completamento della Palestra di Rione Risorgimento. La delibera è stata approvata dalla Giunta comunale su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Pasquale Lamonica.

Il progetto definitivo che coinvolgerà anche l’Assessorato allo Sport, con Luigi Chiriaco, prevede un impegno di Euro 2.093.675,71. Per la sua realizzazione si utilizzerà il residuo del finanziamento originario, la devoluzione del residuo un  vecchio mutuo acceso per costruire una scuola che l’Amministrazione ha poi ritenuto di non fare più, oltre all’accensione di un nuovo mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti per un importo di Euro 600.000,00 .

Dopo la sospensione dei lavori della palestra in questione, a causa del verificarsi di alcuni cedimenti strutturali nelle strutture della copertura, l’Amministrazione Comunale affidò ad un professionista esterno l’incarico di quantificare i lavori necessari alla riparazione di tali danni.
Dalla relazione si evinceva che, oltre ai danni presenti sulle strutture di copertura, era necessario adeguare altri elementi strutturali (pilastri, travi e plinti di fondazione).
L’Amministrazione pertanto diede inizio alla procedura dei lavori in danno dell’impresa che aveva costruito la struttura e rescisse il contratto con la stessa ditta. Dopo tanto tempo passato dal vecchio progetto ad oggi e le conseguenti nuove norme intervenute, si è resa necessaria la redazione di un progetto interamente rivisto.

L’Ufficio Tecnico ha pertanto predisposto, prendendo come base di partenza sia il progetto posto a suo tempo a base di gara, sia quello di adeguamento strutturale, un nuovo progetto  per il completamento funzionale della palestra, l’esecuzione degli interventi di riparazione strutturale, nonché la sistemazione delle aree esterne.

Per quanto riguarda gli interventi di riparazione è stato completamento recepito il progetto del Prof. Della Sala, rimandando alla progettazione esecutiva una più puntuale loro quantificazione. In particolare si è proceduto al dimensionamento delle strutture della copertura in legno lamellare, prevista in sostituzione della copertura attuale e quantificata solo sommariamente nel progetto di riparazione.

Per quanto riguarda il completamento funzionale dell’edificio sono stati previsti il rifacimento di alcuni tramezzi danneggiati per vandalismo, la realizzazione di tutte le opere di finitura interna ed esterna e di tutti gli impianti necessari al funzionamento della palestra.

La destinazione degli spazi interni è rimasta quella del progetto originario, con due palestre sovrapposte, la prima con un’altezza di  circa sei metri e la seconda alta circa 8 metri e mezzo. La palestra al piano terra non è utilizzabile per sport di squadra, ma solo per attività motorie in generale, essendo presente una fila di pilastri al centro, necessari per sorreggere il solaio della palestra sovrastante che ha invece dimensioni sufficienti per ospitare un campo di pallacanestro e di pallavolo di misure regolamentari, nonché per una tribunetta di circa 90 posti. Ciò permette che la struttura possa essere utilizzata per le attività agonistiche delle serie minori, vista la limitata capienza di pubblico.

Al servizio della palestra superiore ci sono quattro spogliatoi con docce per le squadre, nonché gli spogliatoi per gli arbitri ed una sala medica, mentre altri tre spogliatoi sono al servizio della palestra inferiore.  Al primo piano, a quota intermedia tra le due palestre, esistono spazi utilizzabili per uffici o servizi.