Cerca

Educazione stradale : un corso al Liceo Scientifico di Potenza

Sarà presentato nel corso di un incontro dal Sindaco Fierro e dall’Assessore Scarano.

Sarà rivolto anche agli studenti del Liceo Scientifico di Potenza il Corso di educazione stradale organizzato dall’Assessorato alla Mobilità, Viabilità e Polizia Municipale del Capoluogo di Regione.
L’iniziativa sarà presentata dal Sindaco di Potenza, Prof.Gaetano Fierro e dall’Assessore alla Mobilità, Felice Scarano, nel corso di un incontro che si terrà, presso il Liceo in questione domani, 15 febbraio con inizio alle ore 17.00.

In Italia, ogni anno, gli incidenti stradali causano 6.500 vittime e oltre 300.000 feriti. E’ un intero paese che scompare, perso per strada. Ma il bollettino di guerra passa inosservato perché lo stillicidio avviene giorno dopo giorno e fa meno notizia di altri disastri. Il problema coinvolge tutti, uomini, donne, bambini e anziani. Un patrimonio di affetti, relazioni e risorse perduto per sempre.
Le città si confermano i luoghi dove maggiore è il numero di incidenti con una percentuale di decessi pari al 41,4 per cento. Purtroppo i giovani di età compresa tra i 14 ed i 29 anni contribuiscono per il 28 per cento  alle morti per incidenti stradali.

Questo succede anche perché non esiste nei giovani una cultura dell’educazione stradale.

Parte anche da queste considerazione l’attività del Comitato Sicurstrada di cui il Comune di Potenza, e l’Assessorato alla Polizia municipale in particolare, è fermo sostenitore.
Già negli scorsi anni si sono tenuti infatti corsi di educazione stradale nelle scuole ed ora  che questa materia è diventata praticamente obbligatoria, l’esistenza di questo Comitato appare quanto mai importante. Il nuovo codice della strada prevede infatti l’istituzione obbligatoria dell’insegnamento dell’educazione stradale in tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’insegnamento vuole promuovere la formazione degli adolescenti  in materia di sicurezza stradale e di civile comportamento.
E infatti quale livello di conoscenza, sia comportamentale che normativo, possono avere coloro i quali a 14 anni si trovano a poter utilizzare per la prima volta un ciclomotore? Quanto fondate e complete sono le loro nozioni sui rischi ed i pericoli nell’utilizzo del mezzo?
Genitori ed insegnanti hanno ben presente queste problematiche ed è per questo che, nell’intento di dare una risposta, se pur non esaustiva,  l’Assessorato alla Polizia Municipale del Comune di Potenza ha promosso corsi di educazione stradale.

L’iniziativa dell’educazione stradale si colloca nell’ambito di una campagna che, oltre a promuovere la sicurezza stradale, vuole essere uno strumento che educhi i ragazzi ad un uso corretto del ciclomotore apprendendo contemporaneamente le norme base del Codice della strada.