Le notizie sulle pericolose sostanze inquinanti rinvenute in Val Basento hanno scatenato un festival di ipocrisia che va in onda sui quotidiani e TV locali, dove eminenti esponenti politici, regionali e nazionali, si scoprono ambientalisti attenti alla salute dei cittadini e si indignano per il gravissimo ed irresponsabile comportamento di Enichem.
Del rischio di inquinamento da sostanze tossiche dei siti industriali di Ferrandina e Pisticci se ne parla da anni, come testimoniano le numerose denuncie di molti cittadini e associazioni, le inchieste aperte dalla magistratura e le commissioni consiliari regionali. E, dunque, perché tanta sorpresa soprattutto da parte di chi all’Eni ha consegnato le chiavi della regione?
Gli accordi di programma tra Regione Basilicata ed ENI sono ormai famosi per essere fonte di grandi affari per la multinazionale e di danni incalcolabili per la Lucania.
Il grado di rispetto dell’ENI per la nostra regione (ed, in generale, per tutte le regioni del mondo dove sviluppa la propria attività industriale) viene confermato dalle vicende della Val Basento e da quelle relative all’attività petrolifera, i cui effetti disastrosi non tarderanno a manifestarsi. E quando ciò si verificherà, quelli che oggi – con in testa Bubbico, Chiurazzi & C. – sono gli strenui difensori dell’occupazione petrolifera della Basilicata, li vedremo indignati minacciare ricorsi alla magistratura e partecipare alle manifestazioni no global contro le multinazionali.
Perché mai dovremmo fidarci ciecamente (mancando ogni sistema di controllo e monitoraggio da parte della Regione) di una società che sostiene di rispettare l’ambiente nell’attività di ricerca e di sfruttamento degli idrocarburi, quando scopriamo la velenosa eredità del petrolchimico in Val Basento ?
Dossier Petrolio: Ancora veleni
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 3 anni, 1 mese fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 4 anni, 8 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 6 anni, 9 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
-
registrato 10 anni, 7 mesi fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università