Immaginate di vivere nei primi anni del 1900, quando i contadini, stanchi, ritornavano dai campi e facevano sosta in una delle tante osterie della zona per dissetarsi con un bicchiere di buon vino!!
Non è una sceneggiatura di un film, ma la realtà che da pochi anni a questa parte si sta rivivendo nei Sassi di Matera. I Sassi di notte, forse, sono la realtà urbana più bella che ci possa essere, contornata con luci soffuse che proiettano sulle antiche pareti di tufo ombre misteriose.
Si sentono rumori di passi, parole dette in libertà, musica, odori gastronomici, profumo di vino che esce da botti gelosamente custodite nelle cantine. Il ricordo del Passato avvolto dal sapore di bruschette, olio, pomodori, olive, salame, pecorino, il tutto innaffiato con tanto vino.
Insomma tutti a tavola nei Sassi, nei luoghi storicamente memorabili che sono occasione per vivere insieme il presente.
Sassi il ritrovo dei giovani: piccole osterie nelle piccole cantine
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università