Come si legge in un comunicato disponibile sul sito istituzionale della Regione Basilicata, “… prevale l’ottimismo tra gli operatori della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera nelle aree di turismo balneare e di turismo montano della Basilicata per l’andamento della stagione estiva appena iniziata, dopo i risultati già molto positivi raggiunti nel 2000 e le indicazioni favorevoli fornite dalle vacanze primaverili.
Sembra consolidarsi, inoltre, il trend di crescita dei mercati del centro-nord e dell’estero, mentre relativamente meno dinamica appare la domanda locale.
Le maggiori aspettative di crescita riguardano la nuova clientela ma sembra aumentare anche la propensione a ritornare in Basilicata da parte della clientela “acquisita” nelle precedenti stagioni.
Molto più ottimisti gli operatori alberghieri; più prudenti, invece, le previsioni degli operatori extra-alberghieri (campeggi, agriturismo), sebbene, anche tra quest’ultimi, prevalgano le segnalazioni positive.
Questo, in estrema sintesi, è il quadro che emerge dall’indagine previsionale condotta dal Centro Studi Unioncamere, per conto dell’Osservatorio Turistico Regionale, su un campione rappresentativo di strutture ricettive del Metapontino, di Maratea e delle principali località di soggiorno del Parco nazionale del Pollino…” Prendiamo spunto da questa notizia, certamente positiva, per segnalare che è in corso a Rimini e si concluderà domani, 30 giugno, la Conferenza Internazionale sul turismo sostenibile.
Questo importante evento, che si svolge in un’area italiana fortemente soggetta al turismo di massa, è da segnalare sia per la complessità che lo caratterizza, sia per una domanda da rivolgere anche alla nostra Regione, riguardante la gestione del rapporto tra turismo e sostenibilità ambientale.
Quali sono dunque, gli obiettivi comuni delle località a vocazione turistica?
Come il valore ambientale può diventare strategico per lo sviluppo del turismo?
La Conferenza Internazionale di Rimini rappresenta un ampio luogo di disamina e confronto per i numerosi soggetti chiamati a rispondere su tematiche quali la pianificazione e la gestione ambientale del turismo, i marchi ambientali e gli strumenti di certificazione, il ruolo della domanda e dell’offerta.
Curata dalla Provincia di Rimini, dalla Regione Emilia Romagna ed in collaborazione con i ministeri dell’Ambiente e dell’Industria – Direzione del Turismo, la tre giorni intende potenziare il dialogo tra le amministrazioni, gli operatori di settore e gli esperti in materia, sul complesso rapporto tra ambiente e industria dell’ospitalità, avviando una riflessione sulla domanda di qualità ambientale rispetto alle strutture ed ai servizi turistici con lo scopo di definire azioni politiche e strategiche volte all’incentivazione di comportamenti maggiormente responsabili da parte dei turisti, nonché sviluppare un’azione virtuosa tra domanda e offerta (progetti educativi, attivazione di premi ed incentivi economici, ecolabel).
Le tre sezioni di lavoro, presiedute rispettivamente da Anne Burril, Commissione Europea DG Ambiente (Pianificazione e gestione ambientale del turismo nelle zone altamente urbanizzate della costa mediterranea), Riccardo Rifici, Comitato Ecoaudit Ecolabel (Marchi ambientali e strumenti di certificazione nel settore turistico), Eugenio Yunis, Direttore Sviluppo Sostenibile del Turismo, WTO (Il ruolo della domanda e dell’offerta in campo ambientale del turista e strategie dell’industria turistico-alberghiera), elaboreranno dei documenti preliminari per giungere all’identificazione di proposte che andranno a confluire nella Carta di Rimini, quale documento finale della Conferenza.
Turismo sostenibile
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università