Di gran lunga superato l’intenso periodo di campagna elettorale ci troviamo, nuovamente, a fare i conti con la retorica lucana, forse, questa volta, speranzosi di essersi risvegliati sotto un nuovo sole o, purtroppo, con le stesse nuvole. Questo è tutto da verificare con il senno di poi.
E’ come tirare in aria una medaglia e attendere che il rovescio giusto, la faccia prescelta ci premi o ci condanni definitivamente. Sarà! Viviamo in una Regione bisognosa di uno spirito nuovo, di iniziative alternative ben congeniate ed elaborate, ma, soprattutto, sostenute da chi di dovere. Sono tanti i volti della nostra terra, a volte contraddittori, a volte insignificanti, esigenti, debitori, rassegnati, ma anche volenterosi, ricercatori di spinte determinanti.
Quante volte ci siamo trovati ad ascoltare qualche nostro candidato-amministratore che per far presa sugli elettori ci indicava progetti indirizzati ai giovani, ai tanti giovani lucani, che mettendo da parte l’attaccamento alla propria terra fuggono per trovare fortuna altrove. Si riempiono la bocca, coscienziosamente, convinti di conoscere la soluzione giusta di tutti i problemi esistenti. Ma, si sono realmente chiesti quali sono le esigenze, le richieste e le speranze dei giovani? Vale ancora la pena di credere in una politica che sa il fatto suo, soltanto suo?
Credo che in una realtà come la nostra bisognerebbe dare spazio alle idee che nascono come frutto di volontà e determinazione, di impegno e coerenza. Invece, ciò non avviene, perché, dulcis in fundo, a trionfare sono i soliti individui “radicati” sul territorio, con un’alta disponibilità economica e potenziale e solida base elettorale.
Siamo in una falsa democrazia, che ti preclude ogni possibilità di serio cambiamento, di un rinnovamento funzionale al progresso, allo sviluppo e alla nascita di nuovi posti di lavoro. Siamo stanchi di vederci recapitati i soliti volantini pieni zeppi di promesse e essere sempre gli ultimi a conoscere l’esistenza di gare d’appalto, bandi di partecipazione a concorsi pubblici, corsi di formazione, borse di studio, ect.
Così non va!
I mille volti della realtà lucana
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università