Come già accennato nell’Editoriale di Pietro Dommarco, e come già citato nell’Indice della nostra pubblicazione, inizia da oggi, e con un aggiornamento a cadenza settimanale la Rubrica dedicata all’ambiente.
Le pagine saranno curate da Guendalina Armenti, lucana, assistente alla didattica presso la cattedra di Educazione Ambientale presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bari, è una dei soci fondatori dell’organizzazione no profit CSAM – Centro per lo Sviluppo e l’Ambiente nel Mediterraneo, ente che da oltre due anni promuove, coordina e gestisce progetti per lo sviluppo sostenibile presso Amministrazioni pubbliche e soggetti privati di Puglia e Basilicata.
Nella rete non poteva mancare l’Ambiente, che è “rete” per eccellenza, connessione consapevole di fenomeni ed eventi, approccio sistemico alla complessità della vita. Alla luce di tali sintetiche considerazioni la Rubrica intende diventare uno spazio di informazione e comunicazione tra tutti i soggetti che soprattutto in Basilicata operano nel settore ambientale ( Istituzioni, Associazioni, Fondazioni, Movimenti, cittadini). Comunicare per comprendere, confrontarsi, promuovere e sviluppare strategie comuni per lo sviluppo sostenibile della nostra Regione.
Verrà data particolare attenzione a tutte le azioni e progettualità riguardanti l’educazione e la formazione ambientale – e per questo verranno sollecitati i contributi da parte di soggetti quali l’Università, gli Assessorati interessati di Regione, Provincia, Comunità Montane e Comuni, l’IRRSAE Basilicata, le Sovrintendenze Scolastiche, i referenti sul tema delle strutture scolastiche. Ulteriori contributi potranno pervenire dai responsabili interni ad associazioni, Fondazioni, Movimenti attivi in territorio lucano.
Tutti i contributi verranno letti ed inseriti nelle sezioni che man mano costruiremo grazie soprattutto ai suggerimenti e alle proposte dei lettori.
Ad oggi le sezioni sono: Educazione, informazione e comunicazione ambientale – Aree Protette – Ambiente e partecipazione: processi di Agenda21 Locale in Basilicata – Riqualificazione e recupero dei centri storici e delle culture rurali.
La rubrica conterrà, nel rispetto del tema, della programmazione redazionale e delle domande dei lettori, interviste mirate circa l’argomento. Chiederemo, inoltre alle Case Editrici di Basilicata, Puglia e Calabria di segnalarci pubblicazioni “ad hoc” con l’obiettivo di contribuire al potenziamento della cultura ambientale nel Mezzogiorno.
Parte oggi la rubrica sull’ambiente
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università