Si è concluso a Trecchina con due seminari il 16 e il 17 Marzo dedicati alla “Formazione: fattore di sviluppo”, il lungo itinerario finalizzato alla presentazione di un progetto di ricerca sulla conoscenza del territorio per la definizione di azioni di animazioni e di formazione sullo stesso.
Lo scopo della ricerca, promossa e finanziata dalla Comunità Europea e dalla Regione Basilicata, è quello di esporre ai giovani agli operatori le potenzialità occupazionali del settore turistico – ambientale e le possibilità di finanziamento e investimento.
Gerardo Coviello amministratore de la Lucana Consult, che ha presieduto i due seminari ha specificato: “il nostro compito è quello di educare allo sviluppo attraverso la formazione. Lo Stato, però, non sostituisce l’imprenditore”. Numerosi imprenditori della zona sono intervenuti testimoniando la loro esperienza di sfiducia nei confronti della finanziabilità, delle infrastrutture e della burocrazia, ma testimoniando anche la necessità di perfezionare “il circuito” dell’area del Lagonegrese (la più povera della Basilicata) al fine di offrire un turismo integrato.
L’intervento concreto di Cernicchiaro preside dell’ Alberghiero di Maratea , presente con le tre 5° del suo Istituto e alcuni docenti , ha messo in evidenza il grande paradosso della non acquisizione da parte del territorio locale di professionalità alta, acquisita invece da strutture turistiche come Rimini, Viareggio, Iesolo.
Dunque un esodo inarrestabile fino a quando “la programmazione che investe nel sistema scolastico non inizierà ad investire in modo più incisivo sul territorio”. Accanto alla programmazione è richiesto soprattutto il sostegno delle istituzioni.
Altro elemento risultato importante per una crescita seguita da uno sviluppo è il bisogno di creare un nesso concreto con il territorio, attraverso “il recupero dei mestieri antichi” ha detto il primo cittadino Ludovico Iannotti.
Coviello ha poi riportato al centro della questione il bisogno di un coinvolgimento dei Comuni. Affermazione che ha trovato conferma nelle parole di Di Trani sindaco di Maratea: “Maratea non pensa di vivere da sola va legata ad altre attività del territorio perché si possa parlare di sviluppo. Bisogna snellire, però , le leggi le procedure e non ci possono essere remore altrimenti c’è solo una crescita ma non uno sviluppo”.
Anche D’Ambrosio presidente della Comunità Montana ha messo in luce l’esigenza di valorizzare tutte le bellezze del Lagonegrese auspicando un offerta turistica superiore proprio perché integrata .
D’Andrea sottosegretario al Ministero dei beni Culturali ha concluso l’animata conferenza ricordando che il turismo come merce che si vende all’esterno ha bisogno di buona fama, di qualità anche nella gestione e di promozione per essere competitivo nel mercato internazionale.
Grandi progetti, dunque, ci auguriamo che trovino questa volta altrettante grandi conseguenze.
Trecchina, due giornate per lo sviluppo locale
0 Comments
Cerca
GaiaNews
Il notiziario della nostra terra
var player = jwplayer('jwvideo');
player.setup({
file: "http://gaiatv.it/files/vid/tg_gaia_ed_25-05.mp4",
image: "http://gaiatv.it/files/styles/video_1140x650/public/img/video/tg_gaia_ed_25-05.jpg?itok=QWPXuOvp",
logo: {
file: 'http://gaiatv.it/files/logo_mini-white.png'
},
skin: {
name: 'custom',
url: 'http://gaiatv.it/files/skin.css'
},
stretching: "fill",
width: "100%",
aspectratio: "16:9"
});
In corso
Abitanti
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 3 anni, 7 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 5 anni, 2 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 7 anni, 3 mesi fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
-
registrato 11 anni, 1 mese fa
Tag
Ambiente
arte
artisti lucani
Basilicata
basket
calcio
cinema
cultura
economia
edifici storici
editoria
eventi
festival
formazione
Giovani
infrastrutture
inquinamento
Lavoro
musica
natura
occupazione
parco
petrolio
poesia
politica
Potenza
promozione
regione
religione
rifiuti
salute
Sanita
sindacati
Società
spettacoli
Sport
storia
sviluppo
teatro
territorio
tradizioni
turismo
tutela
unibas
università