Superata l’iniziazione ministeriale, post-diploma, post-laurea, le giovani eroine partono. Con il consenso di capi tribù e taumaturghi.

1.Partire è un po’ morire.
2.Partire è un po’ gioire.
3.Partire è un po’ soffrire?

Scegliamo la seconda (in medio stat virtus), immuni da artrosi e coliti di varia natura. Siamo nel fiore della gioventù (bruciata), non ci preoccupiamo del carrello portabagagli.
Partiamo dal Sud.
Abbandoniamo le valli – Orsù, dunque Avvocata Nostra, proteggici. Rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi – Noi siamo i figli di questa “terra”, di questa parola di zolle stratificate. Terra sterile e avara, gaia, esile ed esule, peninsulare, stoica, silenziosa, primula rossa degli scrivani. L’ultimo suo lembo tocca la Campania. Scompare, oltre il capo del nocchiero Palinuro, ebbro di bivacchi notturni dai fatali postumi. “Il morbo infuria, il pan ci manca, sul ponte sventola bandiera bianca!”: effetti di un’educazione rispettosa di ogni cultura.
Ma chi l’ha detto che questa terra è desolata???
Pietre, cielo, sassi, mare, ulivi, castelli e mulattiere, Santi e Madonne? “Parto perché mia madre è rimasta sola a piangere di sé, di noi, di tutti”. Di una Croce sulla croce, di un PCI senza ghiande per i porci, di una Fiamma che arde senza legna, di un Garofano blasfemo (non si sa più che fiori portare al cimitero). Di una Forza che qui non ha braccia. Di politici che belano a mandrie disperse. Di medici pro-iscritti. Di preti furutisti. Parto perché Piazza del Popolo è deserta, perché non so giocare a “bestia”, né a “briscola”, né a “calcetto”.
Parto perché non cerco marito, perché il mio amico è gay e tutti mi chiedono “Perché?”. Parto perché a chi mi saluta rispondo solo per educazione, perché vivo in una casa di vetro. Parto perché una mia amica si sente “nuda”. Perché tutti hanno la copia delle mie chiavi. Parto perché al Carrone c’è un cartello “STRADA SENZA USCITA” : eppure ricordo che il deputato che la fece costruire sosteneva che dovesse eliminare l’isolamento del villaggio, chiuso nella valle?
Parto perché non c’è rumore. Ma non cerco il rumore. Perché non c’è privato. Ma non cerco la privacy. Parto perché vado a Milano. Per vedere, di nascosto, l’effetto che fa?

0 Comments

Leave a reply

associazione - progetto - collabora - identificati - note legali - privacy - contatti

Associazione Lucanianet.it c/o Broxlab Business Center | P.zza V. Emanuele II, 10 | 85100 Potenza tel.+39 0971.1931154 | fax +39 0971.37529 | Centralino Broxlab +39 0971.1930803 | ­www.lucanianet.it | info@lucanianet.it Testata Giornalistica registrata al tribunale di Potenza n° 302 del 19/12/2002 | ­C.F. 96037550769 Invia un tuo contributo tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080

Log in with your credentials

Forgot your details?