Scopri come collaborare con lucanianet.it, di seguito abbiamo scritto alcune informazioni che potrebbero esserti utili.
Cos’è LucaniaNet.it?
LucaniaNet.it nato nel 1998, è stato il primo vero supporto web nella nostra regione. E’ un esperimento di social networking locale. E’ un Portale d’informazione: il più grande della Basilicata e tra i primi nel Sud Italia. Ogni mese ci visitano in media 150.000 visitatori unici che sviluppano poco più di 1.000.000 di pagine viste.
LucaniaNet.it è un social local network; un giornale online; un movimento di idee, non politico, apartitico, indipendente.
Il campo giornalistico nel quale ci muoviamo è quello delle inchieste, dei dossier, dei reportage, inseriti in tutte le tematiche e problematiche della società: perché siamo consapevoli che ogni cosa non detta, a tempo debito, può caderci addosso come un pesante macigno; perché ci sentiamo fortemente debitori nei confronti della nostra terra, ricca di risorse ma martoriata dai continui giochi di potere; perché intendiamo far conoscere la Basilicata fuori dalla Basilicata per le sue tradizioni, la sua cultura, i suoi paesaggi; perché vogliamo rappresentare la voce alternativa a chi giace nell’omertà più ovattata; perché questa è la cosa giusta da fare.
Di chi è LucaniaNet.it?
LucaniaNet.it è dei lucani. E’ dei Lettori. E’ degli aspiranti collaboratori che si sentono lucani e che vogliono esserlo con ogni mezzo. E’ di tutte quelle persone che credono nelle potenzialità della Basilicata. E’ di tutti quei cittadini che pensano, rimodellando una frase che di questi tempi abbiamo ascoltato più di una volta: ‘Un’altra Lucania è possibile?. E’ delle nostre coscienze, consapevoli della nostra storia. E’ anche dell’amico più caro. E’ del vicino di casa che non la pensa come noi. E’ del giornalista che decide di uscire dagli schemi e dire la sua. E’ del conoscente altro che fa finta di niente di fronte alle ingiustizie. E’ dell’ambiente che ci circonda. E’ la voce critica nei pozzi di petrolio, nelle discariche, nel lavoro nero, nei rifiuti tossici, nella cattiva gestione della risorsa idrica. E’ la voce consapevole nel motore che genera cultura per la regione. Purtroppo è anche di quei politici che hanno la capacità di distorcere i problemi reali.
Come collaborare con LucaniaNet.it?
Collaborare con LucaniaNet.it è facile. Innanzi tutto bisogna tener presente alcune cose:
- Gli articoli devono trattare i temi delineati dalle nostre aree tematiche. Ce ne sono oltre 50 differenti, quindi hai possibilità di scelta;
- Gli articoli devono essere contestualizzati in Basilicata.
Queste due sono le priorità fondamentali. Ma c’è dell’altro:
In base alla continuità della collaborazione prestata si può essere inseriti nei vari gradini della redazione. Chi scrive di più ottiene di più. Spieghiamoci meglio.
Abbiamo 2 tipi di collaborazione:
- Collaborazione non continuativa.
Questo significa che il collaboratore invia articoli in maniera sporadica e quando ne sente l’esigenza.
In questo caso, il proprio nome viene inserito nello spazio ‘Si ringraziano’. Un collaboratore non continuativo non ha diritto ad avere una sua pagina personale con fotografia e curriculum, se non dopo aver raggiunto gli 8 articoli; - Collaborazione continuativa.
Per chi presta una collaborazione di tipo continuativo è importante essere costanti per un periodo di tempo che va dai 12 ai 18 mesi.
Gli articoli sono commissionati al collaboratore direttamente dal Direttore, scelti tra le aree tematiche che indicherete di voler affrontare. C’è anche la possibilità di proporre degli articoli.
E’ fatta eccezione per i fatti di cronaca dell’ultima ora.Un collaboratore continuativo ha diritto ad avere una sua pagina personale con fotografia e curriculum;Ci sono 2 casi:
- Il collaboratore deve inviare, mensilmente, un numero minimo di articoli che va da 3 a 4, e con discrezione propria può anche andare in crescendo.
In questo caso il Vostro nome sarà inserito nello spazio “Collaboratori“. - Il collaboratore deve inviare, mensilmente, un numero minimo di articoli che va da 8 a 12, e con discrezione propria può anche andare in crescendo.
In questo caso il Vostro nome potrà essere inserito nello spazio ‘Redazione’ a discrezione del direttore.
Rilasciamo tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, Albo dei Pubblicisti soltanto nel momento in cui il richiedente abbia prestato una collaborazione con la nostra testata non inferiore a 12 mesi.
Per i collaboratori migliori è anche prevista dopo i primi 6-8 mesi un contributo spese ad articolo pubblicato, tra quelli commissionati dal Direttore.
Quali sono le caratteristiche tecniche degli articoli da inviare?
Gli articoli:
- Devono avere un testo con lunghezza variabile tra le 3600 battute (spazi inclusi) e le 4000 battute (spazi inclusi);
- Devono avere un titolo di 40 battute (spazi inclusi);
- Devono avere un sottotitolo di 130 battute (spazi inclusi);
- Devono essere inviati in formato txt (Blocco note);
A chi devo inviare gli articoli?
Gli articoli devono essere inviati a questo indirizzo di posta elettronica: magazzino@lucanianet.it
Se vuoi collaborare non ti resta che regitrarti al portale. Se hai difficoltà nel farlo scrivi a webmaster@lucaninet.it
Un’ultima cosa?
LucaniaNet.it oltre ad essere un giornale è anche un’associazione di pormozione sociale che grazie alle tue idee può presentare progetti a livello europero/nazionale/regionale/comunale.
Il primo, in cantiere, è la pubblicazione in versione cartacea di un mensile; quindi, per far si che questo avvenga ti chiediamo di iscriverti alla nostra Associazione. L’iscrizione non è obbligatoria, ma auspicabile.
Quanto costa iscriversi a LucaniaNet.it?
Relativamente poco. L’iscrizione per l’anno 2016 è di 25,00.
Se hai deciso si iscriverti all’Associazione LucaniaNet.it versa la tua quota tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate IBAN : IT 31 E 08784 04200 010000020080, intestato a: ‘Associazione LucaniaNet.it‘ e specificando nella causale: ‘Quota Iscrizione 2016‘.